C

ovoviviparo Riferito alle specie animali le cui uova invece di essere deposte e svilupparsi fuori dell'organismo materno, permangono nell'ovidutto, dove si sviluppano e schiudono, così che i neonati sono partoriti, come negli animali vivipari.

Di conseguenza, quali sono gli animali eterotermi? eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati 'a sangue freddo' (Pesci,... Di più su questo

loc. s.f. l'umanità in quanto distinta dalle altre specie animali.

Allora, quando l'uomo è apparso sulla terra? 200.000 anni fa - La nostra specie Homo sapiens appare sulla scena - e poco dopo inizia a espandersi in Africa. Un ritrovamento in Marocco farebbe risalire le prime forme umane a 300.000 anni fa.

Di più su questo

Invece se ipoteticamente vedete che la faina riesce ad entrare potete spruzzare del profumo, questo allontanerà gli animali. Un ultimo metodo casalingo portato di generazione in generazione sono le classiche bottiglie legate ad un filo ai paletti del recinto, queste col vento sbatteranno e faranno paura ai predatori.

Di conseguenza, che si mangia la faina? Cosa mangia: la Faina è un predatore generalista, si nutre di topi, conigli, uccelli, pipistrelli, ma anche... Di più su questo

snail). - Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi terrestri. Avendo una conchiglia rudimentale (limacella) nascosta nella massa del mantello si considerano come Molluschi nudi.

Tenendo conto di questo, come si chiama la lumaca che non ha la casetta sul dorso? Le lumache senza guscio appartengono alla famiglia degli Arionidi (molluschi gasteropodi terrestri privi di conchiglia) e sono anche note come lima... Di più su questo

Lumaca e chiocciola: le differenze La chiocciola, infatti, ha una conchiglia, al contrario della lumaca che ne è sprovvista: quella che siamo comunemente abituati a chiamare lumaca, dunque, è una chiocciola.

Di conseguenza, a cosa servono i lumaconi? La comunità delle lumache può ridurre i rifiuti delle foglie e influire notevolmente sulla perdita di massa dei rifiuti. I gasteropodi, sono molluschi, sono in grado di fissare il calcio attraverso il sistema di ... Di più su questo

Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d.

Di conseguenza, perché si mette davanti al nome? L'articolo davanti ai nomi propri femminili è segno di familiarità, di confidenza, quasi di affettuosa attenzione: la Carla, la Giulia, la Jessica. In alcune regioni settentrionali, soprattutto in Lombardia, l'uso lo pone anche davanti ai nomi propri maschili: il Gino, l'Eros, il Ricky.

Di più su questo

Elenco dei sinonimi della parola AMA ANDARE IN FONDO AL MARE e 9 parole simili, della stessa lunghezza e utili per risolvere giochi di parole, cruciverba e svariati enigmi. Risposte e Soluzioni. Definizione Soluzione Ama Andare In Fondo Al Mare Ama Andare In Fondo Al Mare

Riguardo a questo, come si chiama la pioggia fine e insistente? pioggerella /pjodʒ:e'rɛl:a/ s. f. [dim. di pioggia]. - [pioggia minuta, che viene giù lenta e sottile] ≈ acquerugiola, (non com.)... Di più su questo

Tipi di conchiglie Fontigens turritella. Calilla. Charonia variegata. Ensis macha. Cardiidae. Vongola. Abaloni. Nautilus.

Successivamente, come si chiamano i molluschi lunghi? Vongole – mollusco – bivalvia. Ostriche – mollusco – bivalvia. Cannolicchi – molluschi – bivalvia. Capesante – molluschi – bivalvia.

Di più su questo

Nel corso del Medioevo furono inventati i primi orologi meccanici: nel giro di un mezzo secolo, all'inizio del Trecento, molti campanili cittadini vennero dotati di orologio.

Di conseguenza, a cosa servono i bargigli del gallo? Il bargiglio dei volatili è un elemento ornamentale usato dai maschi per attrarre le femmine durante il corteggiamento. Possedere bargigli grandi o molto colorati indica alti livelli di testosterone, una buona alimentazione e una grande c... Di più su questo

L'acquedotto è l'insieme delle opere e degli impianti che servono a prendere l'acqua da dove è in natura, raccoglierla e portarla nelle case per renderla disponibile agli utenti.

Riguardo a questo, come si chiama l'acqua che arriva in tutte le case? L'acqua del rubinetto, che arriva nelle nostre case per mezzo della rete idrica, è un'acqua che può arrivare essenzialmente da due posti: da sotto terra, quando viene estratta da falde acquifere più o meno profonde, ... Di più su questo

Link utili