C

Gli animali invertebrati del mondo marino sono: I poriferi (le spugne), le creature più semplici. I celenterati, ovvero le meduse, i coralli e gli anemoni di mare. Gli echinodermi (ricci di mare e stelle marine). I molluschi (seppie, vongole etc). Alcune specie di anellidi. Gli antropodi crostacei.

Tenendo conto di questo, che differenza c'è tra invertebrati e vertebrati? L'uomo, i cani, i gatti, i rettili, i pesci, gli uccelli, sono tutti animali costituiti da... Di più su questo

Come respirano i pesci? La maggior parte dei pesci compie gli scambi gassosi attraverso le branchie, sottili membrane localizzate ai lati della faringe, protette dagli opercoli branchiali. Le branchie che corrispondo ai polmoni nei mammiferi, sono costituite da strutture filamentose, fortemente vascolarizzate.

Tenendo conto di questo, come si chiama la bocca dei pesci? I barbigli si possono trovare in varie parti del muso del pesce. Ci si riferisce a barbigli ma... Di più su questo

Quindi un pesce è formato da: Occhi, bocca, da scaglie, da opercoli per proteggere le fessure branchiali, dalla pinna dorsale, dalla pinna pettorale, dalla pinna pelvica o ventrale, dai raggi della pinna, dalla zona dell'orifizio (ano), dalla pinna anale, dalla linea laterale, dal peduncolo caudale e dalla pinna

Rispetto a questo, quali sono gli animali che nuotano? Elenco, immagini e curiosità Delfini, orche, balene, lamantini, foche e otarie. Sono solo alcuni ... Di più su questo

Sono infatti le esili membrane che ricoprono le branchie ad assorbire ossigeno entro una fitta rete di capillari sanguigni, e da questi a metterlo in circolo per tutto il corpo. Contemporaneamente all'assorbimento di ossigeno avviene l'espulsione dell'anidride carbonica dal sangue.

Tenendo conto di questo, in che modo la maggior parte degli organismi acquatici muove l'acqua attraverso le branchie? In che modo la maggior parte degli organismi acquatici muove l'ac... Di più su questo

pesce pagliaccio Nel 2003 un pesce pagliaccio, e precisamente un esemplare della specie Amphiprion ocellaris, è diventato il protagonista di un film in animazione digitale della Pixar, intitolato Alla ricerca di Nemo. Il film è stato il secondo film più visto al mondo nell'anno.

Di conseguenza, come si chiama il pesciolino amico di nemo? Dory del film d'animazione Alla ricerca di Nemo è basata su un pesce realmente esistente la cui personalità ricorda molto que... Di più su questo

Puoi catturare uno di questi animali usando un lungo oggetto sottile, come una racchetta da tennis o una rete per le zanzare agganciata a un lungo manico di scopa. Dopo aver individuato il serpente, avvicinati rapidamente. Metti la rete davanti alla sua testa e, usando l'oggetto lungo, spingilo dentro la rete.

Rispetto a questo, dove fanno il nido le vipere? Il parto avviene a terra e non sugli alberi, in quanto questo rettile (a differenza dei Colubri) fa molta... Di più su questo

Il veleno prodotto da Vipera aspis è potente e ha una LD50 intramuscolare di 1 mg/kg di peso vivo (valore simile a molte specie di cobra), tuttavia la quantità secreta è molto ridotta (circa 8–20 mg) e la dose letale per un uomo adulto è di 40–100 mg.

Di conseguenza, quali sono gli animali più pericolosi in italia? Quali sono gli animali più velenosi in Italia? Tracina vipera. Vedova nera mediterranea. Vipera dal corno. Ragno violino. Sitografia.

Di più su questo

OVOVIVIPARI: la femmina porta le “ uova” dentro di sé, nell'ovidotto fino al completo sviluppo della prole. I piccoli vengono alla luce avvolti uno per uno in una sacca trasparente e gelatinosa. In questo gruppo troviamo i boa, i viperini ed i crotalidi.

Di conseguenza, come attacca la vipera? la vipera non attacca, bensì si difende solo se disturbata da vicino, e alla presenza dell'uomo reagisce primariamente con la fuga.

Di più su questo

L'uovo dei rettili è talmente ben adattato allo sviluppo in ambiente subaereo, che le tartarughe marine devono deporre le uova sulle spiagge. Alcuni rettili, e solo tra gli squamati, come ad esempio molti viperidi come le vipere europee e lacertidi come la lucertola vivipara, sono vivipari o ovovivipari.

Anche la domanda è: come fanno i serpenti a riprodursi? A seconda della specie, i serpenti possono essere ovipari o ovovipari: la femmina del primo gruppo (come... Di più su questo

Cosa fare in caso di morso di serpente (o vipera) È essenziale mantenere la calma, mettere la vittima in posizione comoda, facendola stare ferma, e chiamare il 118. Evitare le manovre di suzione nella sede di morso, sia perché vanno eseguite con perizia sia perché non ne è mai stata dimostrata la reale utilità. Altre voci...

La gente chiede anche: perché i serpenti mordono? Le cause possono essere varie, il rettile può mordere accidentalmente, per esempio nel c... Di più su questo

Link utili