C

La percezione dei colori nelle api è strettamente legata all'impollinazione delle piante con fiori; questi infatti, a colpi di evoluzione, si sono attrezzati per pubblicizzare la loro "mercanzia" ed attirare i piccoli insetti.

La gente chiede anche: come mai le arnie sono colorate? Il colore per le api è fondamentale, per questo spesso le arnie, disposte una vicina all'altra, vengono colorate dagli apicoltori di colori diversi per far sì che le api riconoscano l... Di più su questo

[femminile -a] (figurato) persona stupida, di aspetto poco intelligente: una faccia da allocco; rimanere come un allocco, stupito e attonito.

Si può anche chiedere: quando canta l allocco? L'allocco, Strix aluco della famiglia Strigidae, è un rapace molto vocifero che emette dei suoni molto acuti, soprattutto nelle ore notturne tra dicembre e aprile. L'allocco maschio ha un canto che ricorda una sorta di ululato mentre la femmina ha un canto più simile a quello ... Di più su questo

Quindi chiariamo bene il concetto: esistono gufi maschi e femmine così come civette maschi e femmine. Nonostante le somiglianze, la principale differenza tra gufo e civetta è il fatto che appartengono a due specie diverse pur appartenendoalla stessa famiglia di uccelli rapaci, gli Strigidi (Strigidae).

Di conseguenza, quando canta la civetta vicino casa? Se capita che la civetta canta insistentemente o ti guarda dalla finestra o entra in casa e non va subito via... Di più su questo

Per questo scopo i pipistrelli utilizzano degli ultrasuoni, ovvero dei suoni di frequenza molto alta, superiori ai 20 kHz. In particolare, i suoni emessi variano, secondo la specie, da 11 a 120 kHz di frequenza, con molti pipistrelli italiani che emettono tra i 20 e i 60 kHz.

Di conseguenza, quale animale fischia di notte? L'assiolo è "il gufetto che anima le notti d'estate": improvvisamente, nel buio della notte, si palesa il suo richiamo, breve, penetrante, ip... Di più su questo

32 – 40 cm Barbagianni comune / Lunghezza Sono pallidi, 33–39 cm di altezza con un'apertura alare di 80–95 cm e hanno lunghe zampe. Hanno un volo oscillante quando si avvicinano ai terreni di caccia. Questa particolare tecnica è unica nella sua specie: quello del barbagianni è infatti noto per essere il volo più silenzioso fra tutti gli uccelli conosciuti.

Tenendo conto di questo, perché i gufi portano fortuna? Secondo una leggenda spagnola, il gufo deve la ... Di più su questo

Se trovi un uccello o un altro animale in difficoltà, puoi portarlo in un Centro Recupero Lipu, dove operatori specializzati, volontari e personale veterinario lo prenderanno in consegna, curandolo dal primo soccorso al rilascio in natura.

Inoltre, come fatta la civetta? La civetta è lunga circa 21–23 cm, ha un'apertura alare di 53–59 cm e un peso che varia da 100 a poco più di 200 grammi. Ha forme tozze, capo largo e appiattito senza i ciuffi auricolari tipici ... Di più su questo

Fatta eccezione per il canto non presenta nessun dimorfismo sessuale, in pratica non è possibile distinguere dal solo piumaggio la femmina dal maschio.

Allora, perché si dice furbo come una volpe? Sicuramente uno dei motivi per cui la volpe è diventata oggetto di questa metafora è la sua presenza nelle favole di Esopo. Nei raccolti dell'autore, l'animale molto spesso usa stratagemmi e trucchetti per “fregare” il prossimo e trarne vantaggio.

Di più su questo

Gatti neri, civette, lupi, pipistrelli (e tanti altri) sono vittime di antiche leggende e false credenze popolari, alle quali molte persone credono senza riflettere sul fatto che gli animali non possiedono nessun potere se non quello dell'amore.

Di conseguenza, come dormono le civette? Questi piccoli uccelli rapaci infatti dormono sdraiati a faccia in giù, quasi come se fossero caduti a terra.

Di più su questo

Ma la Civetta porta Fortuna o Sfortuna Davvero? Al di là della casualità della civetta portafortuna, bisogna associare la fortuna al modo di vivere del gufo. In questo modo, puoi fare “fortuna” nella tua vita applicando alcuni dei concetti di vita del gufo della fortuna.

Tenendo presente questo, cosa fa il barbagianni? Essendo un predatore notturno che si nutre principalmente di piccoli mammiferi, infatti, il barbagianni è l'alleato perfetto degli agricoltori in... Di più su questo

Il meccanismo è conosciuto meglio nei grilli e nelle cavallette, ma altri insetti che possono stridulare comprendono le Scolytinae (coleotteri della corteccia), le Cerambycidae (coleotteri longicorni), le Cicadidae (cicale), le Mutillidae ("formiche di velluto"), le Reduviidae ("cimici assassine"), le Glaresidae ("

Inoltre, quando arriva l assiolo? L'assiolo (Otus scops) è uno degli Strigidi più vociferi. Essendo un migratore, arriva da noi all'inizio di aprile.... Di più su questo

Link utili