Animali > D > Dove Abita Il Cavalluccio Marino?

Dove abita il cavalluccio marino?

Il cavalluccio marino o ippocampo (Hippocampus hippocampus) vive in ambienti lagunari o a basse profondità dove le correnti ed i movimenti del mare sono praticamente assenti. Ama fondi sabbiosi anche se lo possiamo ritrovare in zone con roccia.

Di più su questo

Articolo correlato

Dove vive il cavalluccio marino?

L'Oceano Atlantico orientale, il Mar Mediterraneo e il Mar Nero sono i luoghi in cui vive l'ippocampo. È unico tra i pesci.

Rispetto a questo, cosa simboleggia l ippocampo?

Il termine ippocampo deriva dal greco hippocampus, che significa letteralmente mostro marino e cavallo. Con lo stesso termine si indica anche la regione del nostro cervello dedicata alla memoria a lungo termine. Per questo il cavalluccio marino simboleggia creatività e meditazione.

Si può anche chiedere: come nasce un cavalluccio marino? La femmina depone le uova nella sacca incubatrice del maschio grazie a una specie di papilla genitale, o ovopositore, e la fertilizzazione avviene molto rapidamente. La sacca marsupiale del cavalluccio marino è minuscola e ancora più piccole sono le uova deposte.

La gente chiede anche: cosa vuol dire il termine ippocampo?

L'ippocampo è una preziosa struttura cerebrale, che contribuisce alla memoria a breve e a lungo termine, alla memoria spaziale e all'orientamento. Morfologicamente simile al cavalluccio marino, l'ippocampo corrisponde a una piega interna della corteccia cerebrale costituente la porzione mediale del lobo temporale.

Allora, come fanno l'amore i cavallucci marini? Esistono decine di specie di cavalluccio marino, tuttavia è sempre il maschio a partorire i piccoli. Infatti è dotato di una sacca incubatrice marsupiale nella quale, durante l'accoppiamento, la femmina depone le uova usando un ovopositore (una sorta di papilla genitale). La fertilizzazione avviene nella stessa sacca.

Tenendo conto di questo, chi partorisce tra i cavallucci marini?

La femmina depone le uova in una speciale sacca incubatrice nel ventre del maschio, situata vicino all'apertura anale. Alla schiusa, il maschio espelle gli avannotti con delle contrazioni dolci-violente addominali simili al parto femminile, evento piuttosto insolito in natura, chiamato gravidanza maschile.

Allora, come fanno figli i cavallucci marini? La femmina depone le uova in una speciale sacca incubatrice nel ventre del maschio, situata vicino all'apertura anale. Alla schiusa, il maschio espelle gli avannotti con delle contrazioni addominali simili al parto femminile, evento piuttosto insolito in natura, chiamato gravidanza maschile.

Dove è conservata la memoria?

Si sa che i ricordi sono conservati primariamente nella corteccia cerebrale e che il centro di controllo che genera il ricordo si trova all'interno del cervello. La sala di comando della memoria si trova infatti nell'ippocampo e nella corteccia entorinale che lo circonda.

Di Nealson Volpone

Lascia un commento

Articoli simili

Come riconoscere un nido di calabroni? :: Quanti animali ci sono in Australia?
Link utili