Animali > D > Dove Custodisce Le Uova Il Cavalluccio Marino?

Dove custodisce le uova il cavalluccio marino?

Dal punto di vista riproduttivo, i cavallucci marini presentano una caratteristica singolare per cui la femmina depone le uova in una tasca ventrale del maschio (marsupio) che le custodisce fino alla schiusa.

Di più su questo

Articolo correlato

Quale pesce custodisce le uova?

I cavallucci marini, o ippocampi, sono pesci dalla forma diversa da quella che solitamente associamo agli abitanti del mondo sommerso.

Allora, dove vive l ippocampo?

Il cavalluccio marino o ippocampo (Hippocampus hippocampus) vive in ambienti lagunari o a basse profondità dove le correnti ed i movimenti del mare sono praticamente assenti. Ama fondi sabbiosi anche se lo possiamo ritrovare in zone con roccia.

Inoltre, come fanno l'amore i cavallucci marini? Esistono decine di specie di cavalluccio marino, tuttavia è sempre il maschio a partorire i piccoli. Infatti è dotato di una sacca incubatrice marsupiale nella quale, durante l'accoppiamento, la femmina depone le uova usando un ovopositore (una sorta di papilla genitale). La fertilizzazione avviene nella stessa sacca.

Tenendo conto di questo, cosa mangiano gli ippocampi?

L'unico nutrimento del cavalluccio marino è lo zooplancton: piccoli crostacei, pesci e larve che cattura aspirandole avidamente con il lungo muso.

Di conseguenza, dove vive il cavalluccio marino? Il cavalluccio marino, o ippocampo, vive nell'Oceano Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero sui fondali sabbiosi e nelle praterie di alghe a scarsa profondità. L'aspetto del tutto singolare lo rende unico tra i pesci.

Di conseguenza, come fa il cavalluccio marino a partorire?

Dopo il lungo corteggiamento infatti, che vede entrambi i partner coinvolti in un'affascinante danza, la femmina rilascia le uova nella sacca ventrale del maschio, una sorta di marsupio, e sarà quest'ultimo a prendersi il carico della gestazione.

Di Sldney

Lascia un commento

Articoli simili

Che cosa mangiano gli ippopotami? :: Come riconoscere il larice?
Link utili