Gli animali in pericolo di estinzione sono tutti quelli che rischiano di scomparire.

Rimangono così pochi degli animali in via di estinzione che potrebbero presto scomparire del tutto. Sebbene alcune piante e animali si siano sempre evoluti con più successo di altri, l'attività umana sta cambiando il mondo in modo tale che molti animali e piante sono molto più esposti di quanto non sarebbero altrimenti.

Le specie sono in pericolo per due ragioni principali: perdita di habitat e perdita di variazione genetica.

Perdita di habitat

La perdita di habitat può avvenire naturalmente. I dinosauri, ad esempio, hanno perso il loro habitat circa 65 milioni di anni fa. Il clima caldo e secco di Cretaceo È cambiato molto rapidamente, molto probabilmente a causa di un asteroide che ha colpito la Terra. L'impatto dell'asteroide ha costretto i detriti nell'atmosfera, riducendo la quantità di calore e luce che raggiungono la superficie terrestre. I dinosauri non sono stati in grado di adattarsi a questo nuovo e più fresco habitat, facendoli diventare "in pericolo" e poi estinti.

Anche l'attività umana può contribuire alla perdita dell'habitat. Lo sviluppo di terreni per l'edilizia abitativa, le industrie e l'agricoltura riduce notevolmente l'habitat degli organismi nativi. Ciò può avvenire in molti modi diversi.

Lo sviluppo può eliminare direttamente le specie autoctone e l'habitat. Nella foresta pluviale amazzonica del Sud America sono stati rimossi migliaia e migliaia di ettari di terra, alberi e vegetazione. La foresta pluviale amazzonica è stata abbattuta per allevamenti di bestiame, materie prime e uso urbano.

Lo sviluppo può anche mettere in pericolo indirettamente le specie. Alcune specie, come i fichi della foresta pluviale, possono fornire l'habitat per altre specie. Man mano che gli alberi vengono distrutti, anche le specie che dipendono dall'habitat di quell'albero possono diventare in pericolo. Le tettoie degli alberi forniscono l'habitat nella chioma, o strato superiore, di una foresta pluviale. Piante come viti, funghi e insetti come le farfalle vivono nella volta della foresta pluviale. Così come centinaia di specie di uccelli tropicali e mammiferi come le scimmie. Quando gli alberi vengono abbattuti, questo habitat viene perso. Le specie hanno meno spazio per vivere e riprodursi.

La perdita di habitat può verificarsi quando lo sviluppo avviene nell'intervallo di una specie. Molti animali hanno una portata di centinaia di chilometri quadrati. Il puma nordamericano, ad esempio, ha un'autonomia fino a 1.000 chilometri quadrati. Per vivere e riprodursi con successo, un solo puma pattuglia questo territorio. Le aree urbane, come Los Angeles, California e Vancouver, British Columbia, Canada, sono cresciute rapidamente durante il XX secolo. Man mano che queste aree si espandevano in natura, l'habitat del puma si è ridotto. Ciò significa che l'habitat può supportare meno puma. Tuttavia, a causa di enormi parti delle catene montuose, i puma non sono attualmente in pericolo.

La perdita di habitat può anche portare a un aumento degli incontri tra la fauna selvatica e le persone. Man mano che lo sviluppo umano ci sposta ulteriormente nella gamma delle specie, le induciamo a essere più esposte. Questi animali sono nel loro raggio d'azione, ma l'interazione con gli esseri umani può essere mortale. Gli orsi polari, i puma e gli alligatori sono predatori che entrano in stretto contatto con le persone quando perdono il loro habitat nelle loro case, fattorie e aziende. Man mano che le persone uccidono questi animali selvatici, attraverso pesticidi, incidenti come collisioni automobilistiche o caccia, le specie autoctone possono diventare in pericolo.

Perdita di variazione genetica

La variazione genetica è la diversità che si trova all'interno di una specie. Ecco perché gli esseri umani possono avere capelli biondi, rossi, castani o neri. Il la variazione genetica consente alle specie di adattarsi ai cambiamenti nell'ambiente. In genere, maggiore è la popolazione di una specie, maggiore è la sua variazione genetica.

La consanguineità è la riproduzione con familiari stretti. I gruppi di specie inclini alla consanguineità di solito hanno poche variazioni genetiche, poiché nel gruppo non vengono introdotte nuove informazioni genetiche. La malattia è molto più comune e molto più mortale tra i gruppi consanguinei. Le specie inbred non hanno la variazione genetica per sviluppare resistenza alla malattia. Per questo motivo, un minor numero di discendenti di gruppi consanguinei sopravvive fino alla maturità.

La perdita della variazione genetica può avvenire naturalmente. I ghepardi sono una specie minacciata originaria dell'Africa e dell'Asia. Questi grandi felini hanno pochissime variazioni genetiche. I biologi dicono che durante l'ultima era glaciale hanno attraversato un lungo periodo di consanguineità. Di conseguenza, ci sono pochissime differenze genetiche tra di loro. Non possono adattarsi ai cambiamenti nell'ambiente così rapidamente come gli altri animali e meno ghepardi sopravvivono fino alla maturità. Sono anche molto più difficili da allevare in cattività rispetto ad altri grandi felini, come i leoni.

L'attività umana può anche portare a una perdita di variazione genetica. Il caccia e pesca eccessiva hanno ridotto le popolazioni di molti animali. La riduzione della popolazione significa che ci sono meno coppie riproduttive. Una coppia riproduttiva è composta da due membri maturi della specie che non sono strettamente imparentati e possono produrre prole sana. Con un minor numero di coppie riproduttive, la variazione genetica è ridotta.

La monocoltura, il metodo agricolo per coltivare una singola coltura, può anche ridurre la variazione genetica. L'agrobusiness moderno dipende dalle monocolture.

Gli allevatori spesso si rivolgono a varietà selvatiche per raccogliere geni che aiuteranno le piante coltivate a resistere ai parassiti e alla siccità e ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Tuttavia, il cambiamento climatico minaccia anche le varietà selvatiche. Ciò significa che le piante addomesticate possono perdere un'importante fonte di tratti che le aiutano a superare nuove minacce.

La lista rossa

Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) mantiene una "Lista rossa delle specie minacciate". La Lista Rossa definisce la gravità e le cause specifiche della minaccia di estinzione di una specie. La Lista Rossa ha sette livelli di conservazione e ogni categoria rappresenta un diverso livello di minaccia:

  • Non valutato (NE).
  • Dati insufficienti (DD).
  • Least Concern (LC).
  • Quasi minacciato (NT).
  • Vulnerabile (VU).
  • Endangered (EN).
  • Critically Endangered (CR).
  • Estinto in natura (EW).
  • Spento (EX).

Le specie che non sono minacciate di estinzione rientrano nelle prime due categorie: meno preoccupanti e quasi minacciate. Quelli più minacciati rientrano nelle seguenti tre categorie, note come categorie di minacce: vulnerabili, in pericolo e in pericolo critico. Quelle specie estinte in qualche modo rientrano nelle ultime due categorie (Estinte in natura ed estinte).

Classificare una specie come a rischio di estinzione ha a che fare con la sua area di distribuzione e habitat, nonché con la sua popolazione effettiva. Per questa ragione, una specie può essere meno preoccupante in un'area e minacciata in un'altra. La balena grigia, ad esempio, ha una popolazione sana nell'Oceano Pacifico orientale, lungo la costa del Nord e del Sud America. Tuttavia, la popolazione del Pacifico occidentale è in grave pericolo di estinzione.

Least Concern (LC)

La preoccupazione minore è il livello di conservazione più basso. Una specie di minore preoccupazione è quella che ha una popolazione ampia e abbondante. Gli esseri umani sono una specie di minore preoccupazione, insieme alla maggior parte degli animali domestici, come cani e gatti. Anche molti animali selvatici, come i piccioni e le mosche domestiche, sono classificati come meno preoccupanti.

Near Threatened (NT)

Una specie quasi minacciata è quella che probabilmente si qualificherà per una categoria di minaccia nel prossimo futuro.

Molte specie di violette, originarie delle foreste pluviali del Sud America e dell'Africa, sono quasi minacciate, ad esempio. Hanno popolazioni sane, ma il loro habitat nella foresta pluviale sta scomparendo a un ritmo accelerato. Le persone stanno abbattendo vaste aree di foresta pluviale per lo sviluppo e il legname. È probabile che molte specie di violette siano minacciate.

Specie vulnerabili

Le definizioni delle tre categorie di minacce (vulnerabile (VU), minacciato (EN) y in pericolo di estinzione (CR)) si basano su cinque criteri: tasso di riduzione della popolazione, area di distribuzione geografica, dimensione della popolazione, limitazioni della popolazione e probabilità di estinzione.

Le categorie minacciate hanno soglie diverse per questi criteri. Man mano che la popolazione e la gamma delle specie diminuiscono, la specie diventa più minacciata.

Tasso di riduzione della popolazione

Una specie è classificata come vulnerabile se la tua popolazione è diminuita tra il 30 e il 50 percento. Questo declino è misurato su 10 anni o tre generazioni della specie, a seconda di quale sia il più lungo. Una generazione è il periodo di tempo che intercorre tra la nascita di un animale e il momento in cui è in grado di riprodursi. I topi sono in grado di riprodursi quando hanno circa un mese. Le popolazioni di topi sono per lo più monitorate su periodi di 10 anni. La generazione di un elefante dura circa 15 anni. Pertanto, le popolazioni di elefanti vengono misurate in periodi di 45 anni.

Una specie è vulnerabile se la sua popolazione è diminuita di almeno il 50% e la causa del declino è nota. La perdita di habitat è la principale causa nota di declino della popolazione.

Una specie è classificata come vulnerabile anche se la sua popolazione è diminuita di almeno il 30% e la causa del declino è sconosciuta. Un virus nuovo e sconosciuto, ad esempio, potrebbe uccidere centinaia o addirittura migliaia di persone prima di essere identificato.

Copertura geografica

Una specie è vulnerabile se si stima che la sua "estensione della presenza" sia inferiore a 20.000 chilometri quadrati. Un grado di occorrenza è l'area più piccola che potrebbe contenere tutti i siti di popolazione di una specie. Se tutti i membri di una specie potessero sopravvivere in una singola area, la dimensione di quell'area è l'entità della presenza della specie.

Una specie è anche classificata come vulnerabile se si stima che la sua "area di occupazione" sia inferiore a 2.000 chilometri quadrati. Un'area di occupazione è dove risiede una popolazione specifica di quella specie. Questa zona è spesso un sito di riproduzione o nidificazione nella gamma di una specie.

Dimensione della popolazione

Le specie con meno di 10.000 individui maturi sono vulnerabili. La specie è anche vulnerabile se tale popolazione diminuisce di almeno il 10% entro 10 anni o tre generazioni, a seconda di quale sia il periodo più lungo.

Restrizioni della popolazione

La restrizione della popolazione è una combinazione di popolazione e area di occupazione. Una specie è vulnerabile se è limitata a meno di 1.000 individui maturi o ad un'area di occupazione inferiore a 20 chilometri quadrati.

Probabilità di estinzione

La probabilità di estinzione in natura è almeno del 10% entro 100 anni. Biologi, antropologi, meteorologi e altri scienziati hanno sviluppato metodi complessi per determinare la probabilità di estinzione di una specie. Queste formule calcolano le possibilità che una specie possa sopravvivere, senza protezione umana, in natura.

Specie in pericolo

Come per le specie vulnerabili, vengono misurate allo stesso modo, ma con un criterio differenziato, attento alle differenze, e cerca di non confonderle.

Tasso di riduzione della popolazione

Una specie è classificata come in pericolo quando la sua popolazione è diminuita dal 50 al 70%. Questo declino è misurato su 10 anni o tre generazioni della specie, a seconda di quale sia il più lungo.

Una specie è classificata come in pericolo quando la sua popolazione è diminuita di almeno il 70% e la causa del declino è nota. Una specie è classificata come in pericolo anche quando la sua popolazione è diminuita di almeno il 50% e la causa del declino è sconosciuta.

Copertura geografica

L'estensione della presenza di una specie in via di estinzione è inferiore a 5.000 chilometri quadrati. L'area di occupazione di una specie in via di estinzione è inferiore a 500 chilometri quadrati.

Dimensione della popolazione

Una specie è classificata come in pericolo quando ci sono meno di 2.500 individui maturi. Quando la popolazione di una specie diminuisce di almeno il 20% entro cinque anni o due generazioni, viene anche classificata come minacciata.

Restrizioni della popolazione

Una specie è classificata come in pericolo quando la sua popolazione è limitata a meno di 250 individui maturi. Quando la popolazione di una specie è così bassa, la sua area di occupazione non viene considerata.

Probabilità di estinzione

La probabilità di estinzione in natura è almeno del 20% entro 20 anni o cinque generazioni, a seconda di quale delle due è più lunga.

Specie in pericolo di estinzione

Tasso di riduzione della popolazione

La popolazione di una specie in pericolo di estinzione è diminuita dall'80 al 90%. Questo declino è misurato su 10 anni o tre generazioni della specie, a seconda di quale sia il più lungo.

Una specie è classificata come in pericolo critico quando la sua popolazione è diminuita di almeno il 90% e la causa del declino è nota. Una specie è classificata come in pericolo anche quando la sua popolazione è diminuita di almeno l'80% e la causa del declino è sconosciuta.

Copertura geografica

L'estensione della presenza di una specie in pericolo di estinzione è inferiore a 100 chilometri quadrati. Si stima che l'area di occupazione di una specie in grave pericolo di estinzione sia inferiore a 10 chilometri quadrati.

Dimensione della popolazione

Una specie è classificata come in pericolo critico quando ci sono meno di 250 individui maturi. Una specie è anche classificata come in pericolo critico quando il numero di individui maturi diminuisce di almeno il 25% in tre anni o in una generazione, a seconda di quale sia il più lungo.

Restrizioni della popolazione

Una specie è classificata come in pericolo critico quando la sua popolazione è limitata a meno di 50 individui maturi. Quando la popolazione di una specie è così bassa, la sua area di occupazione non viene considerata.

Probabilità di estinzione

La probabilità di estinzione in natura è almeno del 50% entro 10 anni o tre generazioni, a seconda di quale sia il periodo più lungo.

Estinto in natura (EW)

Una specie si estingue in natura quando sopravvive solo in coltura (piante), in cattività (animali) o come popolazione al di fuori del suo areale stabilito. Una specie può essere elencata come estinta in natura solo dopo anni di studi che non sono riusciti a registrare un individuo nel suo habitat nativo o previsto.

Estinto (EX)

Una specie si estingue quando non vi è alcun ragionevole dubbio che l'ultimo individuo rimasto di quella specie sia morto.

Specie e persone in pericolo

Quando una specie è classificata come in pericolo, i governi e le organizzazioni internazionali possono lavorare per proteggerla. Le leggi possono limitare la caccia e la distruzione dell'habitat per la specie. Gli individui e le organizzazioni che violano queste leggi possono essere soggetti a multe enormi. A causa di queste azioni, molte specie si sono riprese dal loro stato di pericolo.

Ad esempio, il pellicano bruno è stato rimosso dall'elenco delle specie in via di estinzione nel 2009. Questo uccello marino è originario delle coste del Nord e del Sud America, nonché delle isole del Mar dei Caraibi. È l'uccello di stato dello stato americano della Louisiana. Nel 1970, il numero di pellicani bruni in natura era stimato a 10.000. L'uccello è stato classificato come vulnerabile.

Durante gli anni '1970 e '1980, i governi e i gruppi di conservazione hanno lavorato per aiutare il pellicano bruno a riprendersi. I giovani pulcini sono stati allevati in luoghi di schiusa e poi rilasciati in natura. L'accesso umano ai siti di nidificazione è stato fortemente limitato. Il pesticida DDT, che ha danneggiato le uova del pellicano bruno, è stato bandito. Negli anni '1980 il numero di pellicani bruni è aumentato vertiginosamente. Nel 1988, la IUCN ha "escluso" il pellicano bruno. L'uccello, ora a centinaia di migliaia, è nella categoria di minore preoccupazione.