I rettili (Reptilia) sono i gruppo di vertebrati Respirano aria e hanno fecondazione interna, sviluppo amniotico e squame epidermiche che coprono parte o tutto il loro corpo. I principali gruppi di rettili viventi sono le tartarughe (ordine Testudines), tuatara (ordine Rhynchocephalia [Sphenodontida]), lucertole e serpenti (ordine Squamata) e coccodrilli (ordine Crocodylia o Crocodilia) che rappresentano più di 8.700 specie. Gli uccelli condividono un antenato comune con i coccodrilli nella sottoclasse Archosauria e sono tecnicamente un lignaggio di rettili, ma vengono trattati separatamente.

I rettili estinti includevano un gruppo ancora più diversificato di animali che andava da plesiosauri marini, pliosauri e ittiosauri ai giganteschi dinosauri carnivori degli ambienti terrestri.

I serpenti fanno parte dei rettili

I serpenti fanno parte dei rettili

Tassonomicamente, Reptilia e Synapsida (un gruppo di rettili simili a mammiferi e dei loro parenti estinti) erano gruppi fratelli che si discostavano da un antenato comune durante l'era della Pennsylvania centrale (da circa 312 milioni a 307 milioni di anni fa). Per milioni di anni, i rappresentanti di questi due gruppi sono stati superficialmente simili. Tuttavia, gli stili di vita divergono lentamente, con mammiferi pelosi che emergono dalla linea sinaptica, che possiedono fisiologia endotermica (a sangue caldo) e ghiandole mammarie per nutrire i loro piccoli. Tutti gli uccelli e alcuni gruppi di rettili estinti, come gruppi selezionati di dinosauri, hanno sviluppato anche una fisiologia endotermica. Tuttavia, la maggior parte dei rettili moderni possiede una fisiologia ectotermica (a sangue freddo). Oggi solo la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) ha una fisiologia quasi endotermica. Finora nessun rettile, vivente o estinto, ha sviluppato ghiandole cutanee specializzate per nutrire i suoi piccoli.

Caratteristiche

La maggior parte dei rettili ha una copertura esterna continua di squame epidermiche. Le squame dei rettili contengono un tipo unico di cheratina chiamata beta cheratina; le squame e la pelle interscalare contengono anche alfa cheratina, che è un tratto condiviso con altri vertebrati. La cheratina è il componente principale delle squame dei rettili. Le squame possono essere molto piccole, come nelle microscopiche squame tubercolari del geco nano (Sphaerodactylus), o relativamente grandi, come nelle squame del corpo di molti gruppi di lucertole e serpenti. Le squame più grandi sono le squame che coprono il guscio di una tartaruga o le placche di un coccodrillo.

Il condilo occipitale (una sporgenza in cui il cranio si attacca alla prima vertebra) è unico. Le vertebre cervicali nei rettili hanno chiglie medioventrali e l'intercentro della seconda vertebra cervicale si fonde con l'asse negli adulti. I taxa con membri ben sviluppati hanno due o più vertebre sacrali.

La mascella inferiore dei rettili è composta da diverse ossa ma manca di un osso coronoide anteriore. Nell'orecchio, un singolo osso uditivo, la staffa, trasmette le vibrazioni sonore dal timpano all'orecchio interno.

I camaleonti possono cambiare colore per situazioni pericolose

I camaleonti possono cambiare colore per situazioni pericolose

La riproduzione sessuale è interna e lo sperma può essere depositato mediante copulazione o apposizione cloacale. In alcuni gruppi si verifica anche la riproduzione asessuata per partenogenesi. Lo sviluppo può essere interno, con gli embrioni trattenuti negli ovidotti della femmina, e gli embrioni di alcune specie possono essere attaccati alla madre attraverso una placenta. Tuttavia, lo sviluppo nella maggior parte delle specie è esterno, con gli embrioni racchiusi nelle uova in guscio. In tutti i casi, ogni embrione è avvolto in un amnion, un sacco membranoso pieno di liquido.

La maggior parte dei rettili viene misurata dal muso alla bocca (cioè dalla punta del naso alla cloaca). Tuttavia, le misurazioni della lunghezza totale sono comuni per le specie più grandi e la lunghezza del carapace viene utilizzata per misurare le dimensioni delle tartarughe. La dimensione del corpo dei rettili viventi varia notevolmente. Il geco nano (Sphaerodactylus parthenopion) è il rettile più piccolo e ha una lunghezza muso-bocca di 16-18 mm. Al contrario, le tartarughe giganti, come la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea), hanno una lunghezza del carapace di quasi 2 metri. In termini di lunghezza complessiva, i rettili viventi più grandi sono i pitoni reticolati (Python reticulatus) e i coccodrilli di acqua salata (Crocodylus porosus), che possono crescere fino a oltre 7 metri da adulti. Alcuni gruppi di antichi rettili avevano membri che erano gli animali più grandi mai vissuti sulla terra, alcuni fossili di dinosauro sauropode che misuravano 20-30 metri. I più grandi rettili marini, i pliosauri, crescevano fino a 15 metri.

Il più grande rettile moderno, il drago di Komodo (Varanus komodoensis) delle Indie orientali, raggiunge una lunghezza totale di 3 metri. Inoltre, due o tre altre specie di monitor raggiungono 1,8 metri. Il monitor dell'acqua (V. salvator) può raggiungere una lunghezza totale maggiore del drago di Komodo, ma non supera il suo peso. L'iguana verde (I. iguana), che cresce di circa 2 metri, è vicina a quella dimensione, ma nessun'altra lucertola lo fa.

I rettili più piccoli si trovano tra le salamandre (famiglia Gekkonidae), gli scinchi (famiglia Scincidae) e i microteiidi (famiglia Gymnopthalmidae); alcune di queste lucertole non sono più alte di 4 cm. Alcuni serpenti ciechi (famiglia Typhlopidae) misurano meno di 10 cm quando sono completamente cresciuti. Diverse specie di tartarughe pesano meno di 450 grammi e raggiungono una lunghezza massima del carapace di 12.5 cm. I coccodrilli più piccoli sono i coccodrilli nani (Osteolaemus tetraspis), che crescono fino a circa 2 metri, e gli alligatori nani (Paleosuchus), che in genere crescono fino a 1,7 metri o meno.

Habitat

L'attività dei rettili dipende fortemente dalla temperatura dell'ambiente circostante. I rettili sono ectotermici, cioè hanno bisogno di una fonte di calore esterna per aumentare la loro temperatura corporea. Sono anche considerati animali a sangue freddo, sebbene questa etichetta possa essere fuorviante, poiché il sangue di molti rettili del deserto è spesso relativamente caldo. La temperatura corporea di molte specie si avvicina alla temperatura dell'aria circostante o del substrato, quindi un rettile può sentire freddo al tatto umano. Molte specie, in particolare le lucertole, hanno preferito temperature corporee superiori a 28 ° C e svolgono le loro attività quotidiane solo quando hanno alzato la temperatura corporea a quei livelli. Queste specie mantengono temperature corporee elevate a un livello relativamente costante quando entrano ed escono dalla luce solare.

I rettili si trovano nella maggior parte degli habitat, dall'oceano aperto agli habitat montuosi di media altezza. Il serpente dal ventre giallo (Pelamis platurus) trascorre tutta la sua vita in ambienti marini. Si nutre e partorisce lontano da qualsiasi costa, mentre altri serpenti marini vivono nelle acque costiere degli estuari e delle barriere coralline. Le tartarughe marine sono anche animali prevalentemente costieri, sebbene la maggior parte delle specie abbia una fase pelagica, o di mare aperto, che dura dalla fase di schiusa alla fase giovanile.

Molti serpenti, coccodrilli e alcune lucertole sono acquatici e vivono in habitat di acqua dolce che vanno da grandi fiumi e laghi a piccoli ruscelli di montagna. Sulla terra, tartarughe, serpenti e lucertole si trovano anche ampiamente nelle foreste, nelle praterie e persino nei veri deserti. In molte terre aride, lucertole e serpenti sono i principali carnivori di piccoli animali.

Cicli vitali

La diversità nella vita dei rettili è sorprendentemente ampia e spesso rivela adattamenti riproduttivi quasi inimmaginabili. Alcuni rettili sono specie annuali che si schiudono, maturano, si riproducono e muoiono entro un anno o al massimo due anni, come nelle lucertole maculate laterali (Uta stansburiana). Altre, come la tartaruga caretta (Caretta caretta), sono specie longeve che richiedono 25 anni o più per maturare e hanno un'aspettativa di vita superiore a 50 anni. Molte altre specie rientrano tra questi estremi. Alcuni rettili depongono le uova, mentre altri sono portatori di vita. Alcune specie depongono 1 o 2 uova, mentre altre depongono 100 o più uova ad ogni evento di nidificazione. Alcuni rettili nidificano tutto l'anno, mentre altri possono nidificare una volta all'anno o lasciare passare due o più anni tra i cicli di riproduzione.

fecondazione

L'evoluzione dello sviluppo amniotico e l'uovo in guscio hanno permesso ai vertebrati di diventare completamente terrestri. Questi due progressi evolutivi richiedevano il precedente sviluppo della fecondazione interna. In altre parole, la deposizione dello sperma da parte del maschio nel tratto riproduttivo femminile e la successiva penetrazione dello sperma nell'uovo era necessaria prima che l'uovo sgusciato potesse esistere.

Nei rettili viventi, la deposizione di spermatozoi maschili all'interno del corpo della femmina avviene per apposizione cloacale o mediante l'uso di un organo intromitante o copulatorio. Il primo metodo è caratteristico di un singolo gruppo, il tuatara (Sphenodon), che si accoppia attraverso lo stretto allineamento della cloaca maschile (cioè una camera comune e uno sbocco in cui si aprono i tratti intestinale, urinario e genitale) con quello della femmina. Il maschio quindi scarica lo sperma nella cloaca della femmina. In tutti gli altri rettili, i maschi hanno un pene, come nelle tartarughe (ordine Testudines) e nei coccodrilli (ordine Crocodylia) o negli emipeni come nelle lucertole e nei serpenti (ordine Squamata). Il pene è un omologo del pene dei mammiferi e la sua presenza nei rettili indica che questo organo è sorto all'inizio dell'evoluzione degli amnioti e prima dell'origine dei rettili e delle sinapsi. Al contrario, gli emipeni sono strutturalmente molto diversi. Sono chiamati "hemi" perché ce ne sono due in ogni maschio, sebbene solo uno venga utilizzato durante un singolo evento copulatorio. O un pene o un emipene, questo organo si inserisce nella cloaca femminile.

Una volta che lo sperma è stato depositato, lo sperma deve uscire dalla cloaca della donna ed entrare in ogni ovidotto. Salgono l'ovidotto fino a un'apertura adiacente a un'ovaia. Il meccanismo con cui lo sperma trova questo percorso rimane in gran parte sconosciuto, ma per una fecondazione di successo lo sperma deve essere al di sopra delle ghiandole ovidiche che secernono il guscio dell'uovo. Quando si verifica l'ovulazione, le uova vengono rilasciate dall'ovaio e cadono direttamente nell'ovidotto, una su ciascun lato. Nei rettili, la copulazione può stimolare l'ovulazione, avvenire contemporaneamente all'ovulazione, avvenire tra un'ora e una settimana dopo l'ovulazione (presumibilmente la situazione più frequente) o verificarsi mesi prima del completamento dello sviluppo delle uova e dell'ovulazione. .

Sebbene la primavera sia il principale periodo di corteggiamento e copulazione per la maggior parte dei rettili delle zone temperate, i maschi comunemente completano la spermatogenesi (cioè la produzione di sperma) alla fine dell'estate. Di tanto in tanto, un maschio si accoppierà e il suo sperma verrà conservato negli ovidotti della femmina fino a quando le uova non saranno ovulate in primavera come nel caso delle tartarughe azzannatrici (Chelydra serpentine).

Questa capacità di immagazzinare lo sperma sembra essere diffusa nei serpenti e nelle tartarughe, sebbene il fenomeno non sia stato rigorosamente testato. Uno studio ha dimostrato che la terrapina diamantina (Malaclemys terrapin) potrebbe produrre uova vitali quattro anni dopo la copulazione, sebbene la percentuale di uova fertili sia diminuita drasticamente dopo un anno e progressivamente fino al quarto e ultimo anno dell'esperimento.

Affinché la copulazione abbia successo, è necessaria la cooperazione tra la femmina e il maschio. Nella maggior parte dei rettili, il maschio corteggia la femmina con una serie di comportamenti per valutare la sua prontezza riproduttiva e ricettività.

Molte lucertole hanno anche un modello distinto di protuberanze sulla testa e flessioni del corpo anteriore. In combinazione con le vibrazioni dell'acqua e degli spruzzi, i coccodrilli maschi usano anche i movimenti del corpo per corteggiare le femmine e avvertire gli altri maschi.

Nelle lucertole volanti (Draco), i maschi hanno ventagli della gola ben sviluppati e dai colori vivaci, o giogaie, che si aprono e si chiudono. I ventilatori della gola sono utilizzati per attirare le femmine e svolgono un ruolo importante nelle controversie territoriali con altri maschi.

Le tartarughe usano display visivi e olfattivi e segnali tattili nel corteggiamento. Questi segnali si verificano in varie combinazioni e dipendono dalla specie. Ad esempio, in alcune specie di tartarughe la femmina sembra essere molestata fino alla sottomissione.

Sviluppo e cura embrionali

Una volta fecondate le uova, inizia lo sviluppo e l'uovo si sviluppa in un embrione mentre si divide in cellule successivamente più piccole. Il tempo che intercorre tra la fecondazione e la deposizione delle uova è scarsamente documentato per la maggior parte delle specie di rettili. Mentre la copulazione e la consegna dello sperma nel tratto riproduttivo di una donna possono verificarsi settimane o mesi prima dell'ovulazione delle uova, la fecondazione e la deposizione degli ovociti sembrano tipicamente avvenire entro ore o giorni dopo l'ovulazione.

Apparentemente, molti rettili che depongono le uova (o ovipari) hanno un meccanismo per rallentare o arrestare lo sviluppo nell'ovidotto una volta raggiunto lo stadio iniziale della gastrula. Tuttavia, nella maggior parte delle specie, lo sviluppo continua non appena l'uovo viene depositato. Durante periodi di forte stress e altre condizioni relativamente insolite (come in cattività), è noto che le femmine trattengono le uova sgusciate nel loro ovidotto per settimane o mesi. In alcune situazioni in cui si verifica una ritenzione prolungata delle uova, le uova hanno eroso la parete oviduttale e sono cadute nella cavità corporea.

La deposizione delle uova e la costruzione del nido variano ampiamente tra i rettili. Questi comportamenti vanno dal rilascio "casuale" delle uova in un sito relativamente adatto alla preparazione di un nido elaborato, e in alcuni gruppi può verificarsi anche la cura dei genitori.

La maggior parte delle tartarughe scava una camera delle uova esclusivamente con le zampe posteriori e viene prestata attenzione alla selezione del sito di nidificazione, allo scavo della camera delle uova e alla sua chiusura. Successivamente, la femmina se ne va e le uova ei piccoli devono sopravvivere da soli.

La maggior parte delle lucertole e dei serpenti si schiude anche dopo che le uova sono state deposte; La camera delle uova può essere poco più di un buco mentre la lucertola o il serpente striscia attraverso la lettiera o la sporcizia, oppure può essere più elaborata. Ad esempio, l'iguana comune o verde (I. iguana) scava una tana profonda con una combinazione dei suoi arti anteriori e posteriori; questa camera è spesso così profonda che la femmina è completamente nascosta alla vista. Alla fine di questa tana, depone le uova e riempie l'intera tana di terreno sciolto. Spesso un gruppo di femmine ritorna nello stesso sito di nidificazione all'interno della stessa colonia di nidificazione anno dopo anno.

Alcuni rettili possono dare alla luce i loro piccoli vivi. Questa modalità, chiamata viviparità, è diffusa e si è evoluta indipendentemente decine di volte negli squamosi (lucertole e serpenti). Nessun coccodrillo, tartaruga o tuatara vivente porta la vita. Tuttavia, nelle cellule squamose, la presenza di uova vive va dalla ritenzione di uova sgusciate negli ovidotti allo sviluppo di placente tra la madre ei suoi feti.

I passaggi evolutivi dalla deposizione delle uova allo sviluppo placentare sono dimostrati dalle specie esistenti. Ad esempio, il serpente verde ruvido (Opheodrys aestivus) conserva le uova per periodi variabili e può deporre uova contenenti embrioni a termine che si schiudono entro pochi giorni dalla deposizione.

In altri taxa le uova non vengono sbucciate, ma rimangono negli ovidotti durante tutto lo sviluppo. Il tuorlo nutre ogni embrione, sebbene vi sia uno scambio di gas attraverso le membrane amniotiche e le pareti oviducali. Lo sviluppo placentare va dal semplice contatto con la parete e lo scambio di gas tra la madre e un embrione in via di sviluppo fino alla completa interdigitazione del tessuto materno e fetale per la nutrizione e lo scambio di gas come nei serpenti (Thamnophis). Esistono diversi tipi di placenta che si sono evoluti in quelli squamosi che utilizzano vari componenti delle membrane amniotiche.

Le covate di uova e i piccoli variano ampiamente nei rettili e dipendono dalla specie. Tra gli strati, una nidiata può variare da un singolo uovo a più di 100. Tra i rettili vivi, una cucciolata può variare da 1 a circa 50 neonati. La corporatura degli adulti è solo uno degli aspetti associati al numero di bambini; Anche il trucco genetico e la nutrizione sono fattori importanti.

I rettili viventi più piccoli hanno in genere il minor numero di giovani, spesso depongono solo una o due uova o producono solo uno o due piccoli. Molte salamandre e alcuni serpenti hanno dimensioni della frizione geneticamente fissate di due uova e ogni ovaia produce tipicamente un uovo durante un dato ciclo riproduttivo.

Al contrario, tartarughe e coccodrilli producono alcune delle grinfie più grandi tra i rettili viventi; le tartarughe marine producono spesso più di 100 uova alla volta, mentre i coccodrilli più grandi producono in media 40-50 uova per covata. Alcuni dei serpenti più grandi producono anche frizioni o cucciolate di 40-50 uova o embrioni, ma la maggior parte delle specie squamose, anche di grosso corpo, producono meno di 20 uova o embrioni durante ogni ciclo riproduttivo.

I rettili sono animali ovipari

I rettili sono animali ovipari

La nutrizione influisce chiaramente sul numero di giovani prodotti e le femmine denutrite depongono meno uova o danno alla luce meno giovani. Una lucertola femmina che soffre di un anno di siccità o rischia la perdita della coda può riassorbire i follicoli delle uova in maturazione nell'ovaio o abbandonare completamente lo sviluppo delle uova durante quell'anno.

La frequenza di riproduzione dipende anche dalla disponibilità di energia. La femmina di serpente a sonagli di legno (Crotalus horridus) di solito si riproduce ogni tre anni perché la femmina mangia poco durante l'estate della gravidanza. Hai bisogno dell'estate successiva per ricostruire le tue riserve di grasso (energia) per la gravidanza e lo sviluppo delle uova dell'anno successivo.

La durata dell'incubazione dell'ovulo e della gravidanza dipende dalla temperatura. Poiché i rettili sono ectotermici, gli embrioni femminili vivi e le uova femminili ovipare deposte sul terreno o altrove sono soggetti a temperature fluttuanti.

In generale, le temperature fredde rallentano lo sviluppo e le temperature calde accelerano lo sviluppo, ma il caldo e il freddo estremi sono letali per lo sviluppo degli embrioni. In media, i rettili delle zone temperate hanno incubazioni o gravidanze da 8 a 12 settimane. Le specie tropicali tendono ad avere periodi di incubazione simili; tuttavia, le incubazioni di alcune specie possono durare quasi un anno o più come nell'iguana delle Fiji (Brachylophus fasciatus).

Oltre a fattori ereditari o genetici, il sesso di molte specie di rettili può essere manipolato dall'ambiente in cui avviene lo sviluppo embrionale. La determinazione del sesso dipendente dall'ambiente (ESD) è il termine collettivo per tutti i fattori (come temperatura, umidità e altri) che influenzano il rapporto tra maschi e femmine prodotti in una data covata di uova. o una cucciolata di neonati. La determinazione del sesso dipendente dalla temperatura (TSD), scoperta all'inizio degli anni '1970, è il più studiato di questi fattori.

Il sesso della prole nelle specie TSD è influenzato dalla temperatura durante un periodo critico di incubazione, piuttosto che da fattori ereditari. Nella maggior parte delle tartarughe, le femmine sono prodotte ad alte temperature e i maschi a basse temperature. In un intervallo ristretto di temperature intermedie, viene prodotto un numero approssimativamente uguale di maschi e femmine. L'opposto si verifica in molti coccodrilli, con le femmine derivanti da temperature più fredde. Alcuni squamosi hanno anche TSD, ma il sesso della maggior parte delle specie sembra essere determinato principalmente dalla genetica.

Nei rettili che depongono le uova, la schiusa deve rompere il guscio d'uovo. A tale scopo, tartarughe, coccodrilli e tuatara portano sul muso una caruncola cornea appuntita. Il cucciolo usa la caruncola per aprire le membrane amniotiche e poi il guscio d'uovo. Gli squamosali hanno un dente d'uovo, uno speciale dente premascellare che si estende in avanti e fuori dalla bocca, per tagliare le membrane e il guscio.

Generalmente, il cucciolo riposa brevemente una volta fuori dal guscio. Se il nido è sepolto sottoterra o altro materiale, un portello deve scavare verso l'alto per emergere in superficie. A volte questo avviene di concerto con altri piccoli nel nido; un comportamento coordinato è necessario per le tartarughe marine e altre specie le cui uova sono sepolte in profondità. In alcune specie di tartarughe, come la tartaruga dipinta nordamericana (Chrysemys picta), i piccoli lasciano il guscio d'uovo, ma rimangono nel nido durante l'inverno ed emergono in primavera. Ogni tartaruga dipinta può tollerare brevi periodi di freddo estremo che congelano gran parte dell'acqua sul suo corpo.

I rettili viventi partoriscono allo stesso modo dei mammiferi. Se le membrane amniotiche non si rompono durante il parto, il neonato deve lottare per liberarsi dalle membrane incapsulate.

Crescita e longevità

I rettili, in particolare le tartarughe, sono caratterizzati dalla loro estrema longevità. Molte tartarughe hanno una vita lunga, ma poche specie hanno individui che vivono più di un secolo. I record di longevità derivano da animali in cattività che hanno condotto vite protette e soddisfatte. Molte specie di tartarughe nordamericane richiedono dai 12 ai 18 anni per raggiungere la maturità sessuale. Una volta raggiunta l'età adulta, i tassi di mortalità diminuiscono notevolmente, con molti individui che raggiungono e superano i 30 anni come nel caso della tartaruga di Blanding (Emydoidea blandingii) e della tartaruga di bosso orientale (Terrapene carolina). In generale, più grande è l'animale, più lunga è la sua aspettativa di vita, motivo per cui i coccodrilli, i grandi serpenti (come boa e pitoni) e le grandi lucertole spesso vivono più di 20 anni.

Sebbene i modelli di crescita siano scarsamente documentati per la maggior parte dei rettili, la maggior parte delle specie probabilmente segue un modello di crescita determinato o asintotico man mano che maturano. La maggior parte dei rettili è caratterizzata da un periodo di rapida crescita giovanile che rallenta man mano che raggiungono l'età adulta. La crescita cessa pochi anni dopo la maturità.

Alcune specie di grosso corpo hanno probabilmente quella che è nota come crescita indeterminata o attenuata. Tipicamente, la crescita rapida si verifica nei giovani e rallenta quando l'individuo si avvicina alla maturità e sposta le sue risorse energetiche verso la riproduzione. Durante la maggior parte degli anni adulti, la crescita è estremamente lenta o inesistente. Tuttavia, quando le risorse alimentari sono elevate, può verificarsi una crescita attiva. Pertanto, la dimensione di un individuo di una specie caratterizzata da una crescita stentata è limitata solo dal suo approvvigionamento alimentare.

Difesa

L'evasione è la forma di difesa più comune nel regno animale, come si verifica anche nei rettili. Riconoscendo il pericolo per la prima volta, la maggior parte dei serpenti e delle lucertole strisciano o corrono nel sottobosco; tartarughe e coccodrilli si tuffano in acqua e affondano senza essere visti. Tuttavia, se il pericolo sorge così all'improvviso e così vicino da poter essere pericoloso, vengono adottati altri comportamenti.

Corpo e postura

Il cambiamento nella forma del corpo è relativamente comune nei serpenti. Di solito comporta l'estensione del collo, come nei cobra (famiglia Elapidae), o dell'intero corpo, come negli innocui serpenti hognosi (Heterodon) e nel serpente di DeKay (Storeria dekayi) degli Stati Uniti. Alcuni serpenti gonfiano le parti anteriori dei loro corpi; l'inflazione è uno dei comportamenti difensivi del grande serpente sudamericano Pseustes poecilonotus e del boomslang africano (Dispholidus typus).

I serpenti possono anche assumere posture minacciose mentre cambiano la loro forma del corpo. Un cobra solleva la parte anteriore del corpo e allarga il cappuccio quando è minacciato. La tipica postura difensiva delle vipere è il corpo rannicchiato e il collo tenuto in una curva a S, la testa pronta a colpire.

Alcune lucertole schiacciano i loro corpi, gonfiano la gola e si girano verso il nemico. La lucertola barbuta australiana (Pogona barbata) allarga la gola verso il basso e verso l'esterno. La lucertola australiana (Chlamydosaurus kingii) solleva improvvisamente un'ampia membrana, o balza, che si estende all'indietro dalla gola. Molte lucertole e serpenti aprono la bocca quando minacciati, ma non colpiscono. Una lucertola africana comune, l'agama dal collo nero (Acanthocercus atricollis), affronta un nemico con la testa alta e la bocca aperta per mostrare l'interno arancione brillante.

Colore

La visualizzazione di colori vivaci è spesso difensiva. Questo comportamento si verifica in alcuni serpenti dal ventre rosso o giallo che girano o arricciano la coda, esponendo la parte inferiore dai colori vivaci.

Questo comportamento è noto nei serpenti innocui, come il serpente americano dal collo ad anello (Diadophis), così come nei serpenti velenosi, come il serpente corallo meridionale (Micrurus frontalis), con il dorso rosso, arancione o giallo. Sebbene non siano ancora del tutto compresi, questi colori devono avere un significato per i predatori. Molti altri animali rossi, arancioni o gialli sono sgradevoli ai predatori o possiedono difese in grado di ucciderli o ferirli. Pertanto, si ritiene che questi colori servano come avvertimento di colorazione per potenziali predatori.

Il camuffamento che coinvolge sia la forma che il colore è comune nei rettili. Ad esempio, molti serpenti e lucertole degli alberi sono di colore verde; Alcuni dei serpenti di colore verde, come i serpenti rampicanti sudamericani (Oxybelis) e dell'Asia meridionale (Ahaetulla), sono molto sottili e assomigliano a piante comuni nell'habitat. Allo stesso modo, le lucertole degli habitat semi-aridi e rocciosi sono spesso pallide e hanno motivi chiazzati che ricordano ciottoli e ghiaia, come nella lucertola leopardo (Crotaphytus wislizeni) degli Stati Uniti sudoccidentali.

L'imitazione di specie pericolose da parte di specie innocue è una difesa passiva; tuttavia, a volte viene messa in dubbio la sua validità come meccanismo di difesa reale. Tuttavia, la prova del mimetismo appare tra diversi gruppi di serpenti. Ad esempio, i serpenti corallo americani velenosi (Micrurus) hanno vari modelli di anelli rossi, gialli, bianchi e neri. Questi modelli spesso corrispondono a specie di serpenti non velenosi o leggermente velenosi che si trovano nella stessa area.

Mordere e colpire

Se una postura minacciosa non riesce a spaventare un nemico, molti rettili possono diventare più aggressivi. Alcuni serpenti (come il serpente di DeKay (S. dekayi) colpiscono, ma con la bocca chiusa. Altri, come i serpenti dal naso di pavone (Heterodon) colpiscono con la bocca aperta ma non mordono, ma i serpenti di molte specie colpiscono e mordono violentemente Tra i serpenti non velenosi del Nord America, pochi mordono velocemente come i serpenti acquatici del genere Nerodia, ma non sono velenosi.

I serpenti più pericolosamente velenosi (serpenti, vipere e cobra) mordono per autodifesa. Le vipere e le vipere generalmente colpiscono da una posizione a spirale orizzontale. Da questa posizione, la testa può essere sparata rapidamente in avanti, pugnalare il nemico e lanciarla all'indietro in preparazione del prossimo colpo. Dalla tipica postura elevata, un cobra sposta la testa in avanti e verso il basso per mordere. Per colpire di nuovo, alza di nuovo la testa e il collo; Questi movimenti aggressivi e difensivi dei cobra sono più lenti di quelli delle vipere.

Molte lucertole, indipendentemente dalla loro famiglia e dalle loro dimensioni, mordono anche in difesa. Ad esempio, il tokay gecko (Gekko gecko) del sud-est asiatico morde se è sufficientemente minacciato. Sebbene le piccole lucertole abbiano un morso efficace solo contro i predatori più piccoli, una grande lucertola monitor (Varanus) può infliggere una ferita dolorosa con i suoi grandi denti e le mascelle forti. Alcune tartarughe, in particolare le tartarughe dal guscio molle della famiglia Trionychidae e le tartarughe azzannatrici della famiglia Chelydridae, mordono frequentemente e vigorosamente.

Sputare

Sputare veleno da parte di alcuni cobra è un atto puramente difensivo diretto contro animali di grossa taglia. Invece di un canale diritto che termina in una lunga apertura vicino alla punta di ogni zanna come nella maggior parte dei cobra, la zanna specializzata del cobra sputatore ha un canale che gira bruscamente in avanti verso una piccola apertura rotonda sulla superficie. frontale. Al momento dell'espulsione, la bocca si apre leggermente e un sottile flusso di veleno viene espulso dalle zanne dalla contrazione del muscolo che circonda la ghiandola velenifera. Un cobra che sputa generalmente alza la testa e la parte anteriore del corpo nella caratteristica postura difensiva del cobra prima di sputare, ma il veleno può essere espulso da qualsiasi posizione. L'effetto sulla pelle è trascurabile; gli occhi, tuttavia, possono essere gravemente danneggiati e può verificarsi cecità a meno che il veleno non venga rapidamente lavato via.

Abitudini alimentari

Con poche eccezioni, i rettili moderni si nutrono di qualche forma di vita animale (come insetti, molluschi, uccelli, rane, mammiferi, pesci e persino altri rettili). Le tartarughe sono vegetariane, mangiano foglie, erba e in alcuni casi persino cactus. Anche le iguane verdi sono erbivore. L'iguana marina (Amblyrhynchus cristatus) delle Isole Galapagos si tuffa in mare alla ricerca di alghe.

La maggior parte dei rettili carnivori ha diete non specializzate e mangia una varietà di animali. In generale, più piccolo è il rettile, più piccola è la sua preda. Solo i più grandi serpenti viventi, il pitone reticolato (Python reticulatus), il pitone indiano (P. molurus) e l'anaconda verde (Eunectes murinus) sono in grado di mangiare grandi mammiferi come piccoli maiali e cervi. Tra i coccodrilli, la specie più grande, il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus), il coccodrillo di acqua salata (C. porosus) e il coccodrillo dell'Orinoco (C. intermedius) sono noti per attaccare e mangiare gli esseri umani. Presumibilmente, grandi dinosauri carnivori come l'Allosaurus e il Tyrannosaurus-Rex hanno divorato prede ancora più grandi. Questi predatori erano quasi certamente in grado di uccidere il più grande dei loro contemporanei erbivori.

Elenco dei rettili

L'alligatore trascorre la maggior parte della sua vita in acqua.

caimano



alligatore, alligatore marrone o alligatore comune (Crocodilus Caimano) è un rettile semi-acquatico. L'americano è il rettile più grande del Nord America ed è stato un predatore di successo per 200 milioni di anni.

camaleonte



camaleonte (Chamaeleonidae), è un rettile che fa parte del sottordine iguana. Queste lucertole colorate sono conosciute come uno dei pochi animali che possono cambiare il colore della loro pelle. Tuttavia, è un'idea sbagliata per il camaleonte cambiare colore per adattarsi all'ambiente circostante.

Drago d'acqua asiatico



drago d'acqua asiatico (Physignathus cocincinus) è un rettile verde brillante che si trova in Thailandia, Vietnam, Cambogia, Laos, Birmania e Cina meridionale.

Drago d'acqua australiano



drago d'acqua australiano (Physignathus lesueurii) è la più grande lucertola drago d'Australia e può essere trovata che vive lungo i canali più prosperi di Sydney.

Drago di Komodo



Drago di Komodo (Varanus komodoensis) è la lucertola vivente più grande del mondo. Sono identificati dalle loro dimensioni massicce, teste piatte, gambe arcuate e code lunghe e spesse.