passero è il nome comune dei passeriformi che appartengono alla famiglia dei paseridos (Passeridae). Abitano tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide, essendo il passero domesticoPasser domesticus) il più noto per essere adattato agli ambienti urbani.

Storicamente, i passeri hanno avuto origine in tutta Europa e in parti dell'Asia, ma gli umani che hanno viaggiato in altre aree li hanno introdotti nel resto dei continenti dove sono già considerati parte della fauna selvatica nativa.

passero
passero

specie

La famiglia dei passeri comprende 51 specie composte da 11 generi.

  • Genere monotipico Hypocryptadius
    • Occhiali Canelo (Hypocryptadius cinnamomeus)
  • Genere Plocepasser - Tessitori di passeri
    • Passero tessitore dai sopraccigli bianchi (Località Plocepasser)
    • Passero tessitore incoronato di castagno (Plocepasser superciliosus)
    • Passero tessitore di castagno (Plocepasser rufoscapulatus)
    • Tessitore di passeri di Donaldson (Plocepasser donaldsoni)
  • Genere Pseudonigrita - Tessitori sociali
    • Tessitore sociale di Arnaud (Pseudonigrita arnaudi)
    • Tessitore sociale di Cabanis (Pseudonigrita cabanisi)
  • Genere monotipico Philetairus
    • Tessitore repubblicano (Membro di Philetairus)
  • Género Skip - Tipici passeri
    • Passero domestico (Passer domesticus)
    • G. del saxaul (Passer ammodendri)
    • G. moruno (Salta hispaniolensis)
    • G. del Sind (Passer pyrrhonotus)
    • G. Somalo (Passer castanopterus)
    • G. lucido (Passero arrossato)
    • G. liso (Adatto a flaveolo)
    • G. dal Mar Morto (Salta moabiticus)
    • G. grande (Passer motitensis)
    • G. da Capo Verde (Adatto a iagoensis)
    • G. de Socotora (Passer insularis)
    • G. di El Cabo (Salta melanurus)
    • G. grigio (Passer griseus)
    • G. de Swainson (Salta swainsonii)
    • G. becco di pappagallo (Adatto per gongonensis)
    • G. suahili (Passer suahelicus)
    • G. sudafricano (Sparrow Sparrow)
    • G. sahariano (Passer simplex)
    • G. miller (Passer montanus)
    • G. consigliereo (Passer luteus)
    • G. arab (Salta euchlorus)
    • G. castagna (Passer eminibey)
    • G. italiano (Passero italiano)
    • G. keniata (Passer rufocinctus)
    • G. del Kordofán (Salta cordofanicus)
    • G. de Shelley (Passer shelleyi)
    • G. Zarudny (Passer zarudnyi)
  • Genere monotipico Carpospiza
    • Passero pallido (Carpospiza brachydactyla)
  • Genere monotipico Petronia
    • Passero stridulo(Petronia petronia)
  • Genere Gymnoris
    • Passero maculato (Gymnoris pyrgita)
    • G. cuelligualdo (Gymnoris xanthocollis)
    • G. cejudo (Gymnoris superciliaris)
    • G. chico (Gymnoris dentata)
  • Genere Montifringilla - Passeri alpini
    • Passero alpino (Montifringilla nivalis)
    • G. di Henri (Montifringilla Henry)
    • G. de Adams (Montifringilla adamsi)
  • Genere monotipico Onychostruthus
    • Il passero di Taczanowski(Onychostruthus taczanowskii)
  • Genere Pyrgilauda - Passeri alpini asiatici
    • G. di David (Pyrgilauda davidiana)
    • G. collo arricciato (Pyrgilauda ruficollis)
    • G. de Blanford (Pyrgilauda blanfordi)
    • G. afgano (Pyrgilauda teresa)

Caratteristiche

Il passero è un uccellino dalla testa tonda, grassa, marrone e grigia, con ali corte, becchi forti e paffuti.

Le differenze tra le varie specie di passeri sono molto sottili. Hanno dimensioni variabili, come il passero di castagne (Passer eminibey) che vive in Africa ed è alto circa 10 cm fino al passero dal becco di pappagallo (Passer gongonensis) che vive anche in Africa che cresce fino a 18 cm di altezza.

Sono molto simili ad altri uccelli mangiatori di semi come i fringuelli, ma hanno una piuma primaria dorsale esterna vestigiale e un osso in più sulla lingua. Questo osso, il preglossale, aiuta a irrigidire la lingua trattenendo i semi. Altri adattamenti quando si tratta di mangiare semi sono fatture specializzate e canali alimentari allungati specializzati.

Comportamento

Sono uccelli molto socievoli, con molte delle loro specie che si riproducono in colonie sciolte e la maggior parte delle specie si raduna insieme al di fuori della fase riproduttiva. L'eccezione è quella del ggrande orryon (Passer motitensis) che nidifica in coppie solitarie e rimane in piccoli gruppi familiari al di fuori della stagione riproduttiva.

La maggior parte dei passeri (al di fuori della fase di riproduzione) forma grandi posatoi in luoghi dove possono essere coperti, come alberi, arbusti folti e canneti. I gruppi possono essere piuttosto numerosi, in Egitto sono state contate 10.000 copie nello stesso posatoio del passero domestico.

Per pulirsi vengono ricoperti di polvere. Prima fanno un buco nel terreno con le zampe, poi vi si sdraiano e gettano terra o sabbia sui loro corpi con un semplice movimento delle ali. Fanno anche il bagno in acqua o neve secca o sciolta. I bagni in acqua sono molto simili ai bagni in polvere con la differenza che il passero immerge la testa nell'acqua. Questi tipi di attività vengono svolte in gruppo e sono seguite dalla toelettatura e talvolta dal canto di gruppo.

Passeri acqua potabile in un gruppo
Passeri acqua potabile in un gruppo

habitat

I passeri abitano aree aperte come praterie, deserti e cespugli. I passeri alpini sono uccelli delle alte latitudini. Alcune specie, come il passero euroasiatico, abitano foreste aperte. Lui occhiali canelo (Hypocryptadius cinnamomeus) possiede l'habitat più insolito della famiglia, che abita la volta della foresta pluviale nelle Filippine

distribuzione

È originario dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia. Nelle Americhe, in Australia e in altre parti del mondo, gli esseri umani hanno introdotto alcune specie che si sono adattate rapidamente al loro nuovo habitat, specialmente nelle aree urbane e degradate. Lui passero domestico (Passer domesticus) era una delle specie introdotte e ora si trova in tutto il Nord America, l'Australia (tutti gli stati eccetto l'Australia occidentale), parti dell'Africa meridionale e orientale e in gran parte delle parti densamente popolate dell'America Sud.

Alimentazione

Il passero è un uccello onnivoro Si nutrono principalmente di semi ma consumano anche bacche, frutti e piccoli insetti. Si sono anche adattati alle città, come i piccioni e i gabbiani, mangiando quello che riescono a trovare.

Predatori

Il passero a causa delle sue piccole dimensioni ha molti predatori nel suo ambiente nativo in tutto il mondo. I predatori più comuni sono gatti, cani, serpenti, volpi e rapaci.

Riproduzione

Il passero si riproduce quando arriva la primavera. Le femmine nidificano sugli alberi e negli ambienti urbani quasi ovunque siano al sicuro, di solito sulle travi, e depongono in media 4-5 uova. L'incubazione dura solo un paio di settimane, durante le quali i pulcini vulnerabili vengono curati finché non sono abbastanza forti da lasciare il nido.

Stato di conservazione

Attualmente, il passero non è in pericolo ed è elencato come una specie di minore preoccupazione. Anche se, come tutte le specie, subiscono cambiamenti climatici a causa del riscaldamento globale e dell'inquinamento.

Rapporto con gli esseri umani

I passeri sono gli uccelli più conosciuti tra gli umani, poiché lo sono praticamente in tutte le città. Per l'uomo possono essere molto utili poiché possono controllare i parassiti degli insetti, ma allo stesso tempo possono essere essi stessi i parassiti a causa della loro grande capacità riproduttiva sono un problema per le piantagioni agricole. Quando si verifica questo problema è necessario avviare un protocollo di controllo.

Cultura popolare

A causa della loro familiarità, il passero domestico e altri passeri sono spesso usati per rappresentare il comune e il volgare, o osceno. Gli uccelli generalmente descritti in seguito come passeri sono indicati in molte opere di letteratura antica e testi religiosi in Europa e in Asia occidentale.

In particolare, i passeri erano associati dagli antichi greci ad Afrodite, la dea dell'amore, a causa della loro lussuria percepita, un'associazione riecheggiata da scrittori successivi come Chaucer e Shakespeare.

L'uso di Gesù dei "passeri" come esempio della provvidenza divina nel Vangelo di Matteo ha ispirato anche riferimenti successivi, come l'Amleto di Shakespeare e l'inno evangelico "Il suo occhio è sul passero".

I passeri a volte sono tenuti come animali domestici dagli umani nonostante non abbiano un piumaggio sorprendente o una grande canzone. Raggiungere questo obiettivo è molto difficile, poiché richiede di allevarli a mano come polli o pappagalli e richiedono una grande quantità di cibo durante il loro sviluppo. Tuttavia, molti umani riescono ad allevare passeri orfani o feriti che cadono dalla fase di nidificazione durante la riproduzione.