lungo (Dungong Dugon) è un mammifero di enormi dimensioni, spesso confuso con il mucca di mare ma sono specie diverse, sebbene siano geneticamente correlate. Il loro aspetto è molto simile e fino a quando le loro code non sono visibili è molto difficile distinguerle.

Testa di un dugongo

Testa di un dugongo

Caratteristiche

Il dugongo è più piccolo del lamantino e quando sono adulti possono raggiungere circa 3 metri di lunghezza e circa 400 kg di peso, l'equivalente del peso di una mucca adulta. Per potersi muovere le pinne possono misurare fino a un metro di lunghezza. L'individuo più grande mai registrato misurava 4,06 metri di lunghezza e pesava 1.016 chilogrammi, ed è stato trovato al largo della costa di Saurashtra, nell'India occidentale. Le femmine tendono ad essere più grandi dei maschi.

Possono raggiungere i 70 anni o superarli. Per essere considerati adulti e raggiungere la loro taglia massima, devono avere circa 15 anni.

Il corpo ha una forma cilindrica che si assottiglia alle due estremità ed è scarsamente ricoperto di pelo corto, caratteristica comune tra i sireni che consente loro un'interpretazione tattile del loro ambiente. Questi peli sono più sviluppati intorno alla bocca, in particolare sul labbro superiore a forma di ferro di cavallo. Questo labbro superiore è molto mobile e muscoloso, il che aiuta il dugongo a foraggiare.

La pelle è spessa e liscia, il colore è crema pallido alla nascita ma diventerà scuro dorsalmente e lateralmente man mano che cresce fino a diventare marrone o grigio scuro. Tuttavia, il colore può cambiare a causa della crescita di alcune alghe che rimangono attaccate alla pelle.

Dugongo visto di profilo

Dugongo visto di profilo

Le pinne fanno parte della lunghezza del 15% del dugongo e non hanno chiodi, sebbene la coda sia profondamente dentellata. Ha due pinne anteriori e una singola posteriore. Le ali anteriori sono a forma di pagaia e servono a supportare l'ala posteriore in curva e per la frenata. L'ala posteriore viene utilizzata per spostarsi in avanti sollevandola e abbassandola con lunghi tratti e può essere ruotata per cambiare direzione.

La pinna caudale è il modo per differenziarla dal lamantino. Il dugongo ha una coda biforcuta, come la maggior parte dei pesci, molto simile a quella di un delfino. Mentre la coda del lamantino è piatta e larga.

Dietro ogni pinna hanno due tettarelle e non ci sono quasi differenze tra il sesso, la differenza principale tra un maschio e una femmina è la posizione dell'apertura rispetto all'ombelico e all'ano. Il maschio ha i suoi testicoli localizzati internamente.

Il teschio di un dugongo è unico. Il cranio è ingrandito con a premaxila molto basso, essendo più forte nei maschi. Il cervello pesa un massimo di circa 300 grammi, pari a circa lo 0,1% del suo peso corporeo. Gli occhi sono minuscoli rispetto al suo corpo e hanno una visione molto limitata, in cambio ha un ottimo udito acuto entro soglie sonore limitate. Le orecchie sono ai lati della testa.

I dugonghi hanno due incisivi, tre premolari e tre molari su ciascun lato della mascella superiore e tre incisivi, un canino, tre premolari e tre molari su ciascun lato della mascella inferiore. A differenza dei lamantini, i denti orizzontali non crescono continuamente. Durante la pubertà, nei maschi, emergono due incisivi (zanne). Nella femmina, continuano a crescere durante la pubertà, a volte esplodono dopo aver raggiunto la base della premascella. Come in molti animali, il numero di strati di crescita sulla zanna indica l'età di un dugongo. I denti della guancia avanzano con l'età.

Per respirare sott'acqua servono polmoni grandi che raggiungano quasi i reni. Il motivo della loro estensione non è solo dovuto all'obbligo di avere grandi dosi di ossigeno immagazzinate nello stoccaggio, ma sono anche necessarie per far fronte all'ambiente di acqua salata in cui vivono.

Come altri sireni, il dugongo subisce la pachiostosi che gli conferisce costole insolitamente solide e altre ossa che contengono poco o nessun midollo. Quando un osso non è cavo all'interno diventano molto pesanti, fungendo da zavorra per aiutare il pesante dugongo a rimanere leggermente sospeso sotto la superficie del mare. Le loro ossa sono forse tra le più pesanti del regno animale.

Sono in grado di resistere due minuti e mezzo senza respirare, sebbene alcuni individui siano in grado di resistere fino a sei minuti. Quando si tratta di immersioni possono farlo fino a una profondità massima di circa 39 metri.

Sono animali semi-accoppiati per poter trovare cibo, percorrono lunghe distanze ma non si allontanano molto dalla costa e mantengono lo stesso raggio di distanza per tutta la vita. Il movimento quotidiano è influenzato dalle maree, che vengono utilizzate per raggiungere aree di alimentazione meno profonde. Si spostano anche per trovare acque più calde e alle alte latitudini compiono piccole migrazioni durante l'inverno per sfuggire alle acque fredde.

In rare occasioni, è possibile che un dugongo percorra lunghe distanze, come alcuni sono stati visti a Sydney. In un ruscello vicino a Cooktown un dugongo è stato catturato a 15 chilometri di distanza.

Comportamento

Sono animali sociali che vivono in coppia, sebbene alcuni esemplari possano essere solitari. Si ritiene che non vivano in grandi gruppi perché le erbe marine non sono in grado di sostenere grandi popolazioni. A volte, sono stati visti formare grandi gruppi che sono durati poco tempo. Si riposano sulla coda in modo che possano respirare con la testa sopra l'acqua.

Comunicano tra gli individui attraverso l'uso di cigolii, sibili, latrati e altri suoni che creano echi sott'acqua che emettono a diverse ampiezze e frequenze per scopi di marche diverse. La comunicazione visiva non è ampiamente utilizzata a causa della scarsa visione, ma viene utilizzata durante il corteggiamento. Viene anche utilizzato per monitorare costantemente i suoi piccoli. Sia la femmina che il vitello sono stati osservati sbattere le pinne per scambiarsi un messaggio di rassicurazione. Essendo animali molto timidi e sospettosi davanti agli umani, non si sa molto del loro comportamento.

habitat

Il dugongo abita le calde acque poco profonde vicino alla costa dove non c'è un'alta concentrazione di sale. È anche possibile trovarli in canali di mangrovie larghi e poco profondi attorno ai lati sottovento di grandi isole costiere dove c'è un'abbondanza di fanerogame.

Normalmente si trovano ad una profondità di circa 10 m, anche se nelle zone dove la piattaforma continentale è poco profonda, solitamente nuotano per più di 10 chilometri dalla riva per scendere fino a 37 metri dove le alghe sono più abbondanti, come Halophila spinulosa .

I fondali bassi vengono utilizzati durante la stagione riproduttiva, dove riescono a minimizzare il rischio di essere attaccati dai predatori. Durante l'inverno forniscono un rifugio termale.

distribuzione

È distribuito dall'Oceano Pacifico occidentale alla costa orientale dell'Africa, coprendo un totale di 140.000 chilometri di costa tra 26 ° e 27 ° gradi a nord ea sud dell'equatore. Si ritiene che la gamma attuale rappresenti i confini storici della sua area precedente.

Attualmente le popolazioni si trovano nelle acque di 37 paesi ma la loro popolazione è in declino, con un calo mondiale del 20% negli ultimi 90 anni. Le popolazioni sono scomparse nelle acque costiere di Hong Kong, Mauritius, Taiwan, Giappone, Filippine, Vietnam e parti della Cambogia. Sono probabili altre sparizioni in futuro.

Alimentazione

Nonostante le sue enormi dimensioni, il dugongo è un animale erbivoro. Ecco perché è anche conosciuta come "le mucche del mare". Si nutrono di piante acquatiche in gran numero che crescono sul fondo del mare e spesso lasciano tracce di sabbia nuda e fanerogame marine sradicate, poiché ingeriscono l'intera pianta con radici incluse quando possibile. Quando le fanerogame marine scarseggiano, si nutrono di alghe. Tuttavia, possono anche consumare piccoli invertebrati come meduse, schizzi di mare e crostacei.

I dugonghi di Moreton Bay, in Australia, sono onnivori e mangiano invertebrati come i policheti. Questo lo consumano quando abbassa le loro anatre preferite. In altre aree dell'Australia occidentale e orientale, ci sono registrazioni di dugonghi che cercano attivamente grandi invertebrati. I dugonghi delle zone tropicali non consumano invertebrati e sono rigorosamente erbivori.

Predatori

Il dugongo ha pochi predatori una volta che sono adulti, ma quando sono giovani vengono attaccati da coccodrilli, orche e squali. Sono anche colpiti da un elevato numero di infezioni e malattie parassitarie, tra cui elminti, criptosporidi, diversi tipi di infezioni batteriche e altri parassiti non identificati. Si ritiene che il 30% delle morti di dugonghi nell'area del Queensland sia dovuto a malattie.

Per quanto riguarda gli adulti, i loro principali predatori sono gli esseri umani che li cacciano per carne, olio, pelle e ossa.

Riproduzione

Il dugongo raggiunge la maturità sessuale tra gli otto ei diciotto anni, un periodo più lungo rispetto al resto dei mammiferi che raggiungono la maturità sessuale prima. Il modo in cui la femmina rileva che i maschi sono sessualmente maturi dalle loro zanne che esplodono quando c'è un alto livello di testosterone. L'età in cui la femmina partorisce è in discussione, poiché alcuni scienziati collocano l'età tra 10 - 16 anni e altri tra 6 - 10 anni.

Il dugongo femmina ha una riproduzione piuttosto limitata, dando alla luce un solo giovane circa una volta ogni cinque anni. Sebbene il tempo tra le nascite non sia chiaro, si stima che vada da 2 a 7 anni.

Il corteggiamento varia a seconda della località. In alcune popolazioni i maschi stabiliscono un territorio che le femmine in calore visiteranno e in altre zone i maschi cercheranno di impressionare le femmine difendendo la zona da altri maschi, pratica nota come lekking. Molti maschi possono tentare di accoppiarsi con la stessa femmina più volte, danneggiandola nel processo. La femmina si sarà accoppiata con più maschi, aumentando le possibilità di concepimento.

La gestazione durerà tra i 13 ei 15 mesi dando alla luce un solo vitello. Scelgono acque calde e poco profonde per partorire, in occasioni sono stati visti partorire quasi sulla riva. Alla nascita pesa 30 kg e misura circa un metro di lunghezza. Il loro primo compito è nuotare velocemente in superficie per respirare per la prima volta, assistiti dalle loro madri. Rimarrà con sua madre per 2 anni dove la nutrirà e la abbandonerà una volta maturato.

Stato di conservazione

Il dugongo vede la sua popolazione diminuire costantemente. Affinché la popolazione rimanga stabile, il 95% degli adulti deve sopravvivere per un anno. La percentuale massima di femmine che l'uomo può uccidere senza impoverire la popolazione è dell'1% - 2%, una cifra che si riduce dove i parto sono minimi a causa della carenza di cibo. Anche se le condizioni sono buone, è improbabile che la popolazione aumenti più del 5% all'anno. Vivendo in acque poco profonde sono soggetti a una grande attività umana.

La ricerca sui dugonghi e sugli effetti dell'attività umana è limitata e in molti paesi il numero di dugonghi è sconosciuto. L'ultimo ampio studio globale, condotto nel 2002, ha concluso che le popolazioni erano in declino e forse estinte in un terzo del loro raggio d'azione, con uno stato sconosciuto in un'altra metà.

Sono classificati come vulnerabili dalla Lista Rossa IUCN e sono regolamentati dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione, che vieta il commercio internazionale in alcune aree. La cooperazione regionale è di vitale importanza per proteggerli a causa dell'ampia distribuzione dell'animale. Nel 1998 è stata avviata una forte cooperazione in tutto il sud-est asiatico per proteggerli. Attualmente molti paesi come Kenya, Mozambico, Emirati Arabi Uniti, India, Sri Lanka, Filippine, Repubblica Popolare Cinese, ecc. Hanno leggi che vietano la caccia e la distribuzione del dugongo.

Anche se sono protetti dalla legge, c'è ancora molto da fare poiché la popolazione continua a diminuire a causa del bracconaggio, del degrado dell'habitat e delle morti legate alla pesca poiché sono molto inclini a rimanere impigliati nelle reti da pesca quando nuotano a profondità basse. tu pesci.

Non è noto se le collisioni con le barche siano un problema per i dugonghi, come lo è per i lamantini. Quello che sappiamo è che il numero di barche è aumentato, aumentando il pericolo per vari animali.

Attività umane indirette come le fuoriuscite di petrolio o il degrado dell'ambiente da parte di costruzioni industriali, militari e turistiche vicino alla costa mettono in pericolo i dugonghi in alcune aree e inquinano anche il terreno rendendo più difficile la crescita delle piante marine. con cui si nutrono.

In cattività, sono difficili da mantenere perché impiegano molto tempo per maturare sessualmente e trascorrono molto tempo con i loro piccoli. Un altro problema è che l'erba di cui si nutrono cresce solo in acqua salata, che è molto più costosa da tenere negli acquari. Tuttavia, lo stato australiano del Queensland ha sedici parchi di protezione dei dugonghi, ed è stato possibile stabilire alcune zone di conservazione in cui alle popolazioni aborigene non è nemmeno permesso di cacciare.

Cultura popolare

Il dugongo ha alimentato varie leggende nel corso della storia dell'uomo. Si ritiene che le leggende delle sirene siano dovute ai marinai che vedevano nuotare grandi dugonghi e la loro ombra fu scambiata per strane creature pesci semi-umane. Anche se si crede anche che il lamantino potrebbe anche alimentare queste leggende avendo un aspetto molto simile.

C'è un dipinto murale di un dugongo di circa 5.000 anni, apparentemente disegnato nel Neolitico. Fu scoperto dal tenente RL Rawlings nel 1959 a Tambun Cave, Ipoh, Malaysia.

La carne e l'olio che il dugongo fornisce è stato prezioso per gli aborigeni australiani e per gli isolani dello Stretto di Torres. Consideravano i dugonghi come parte della loro originalità. Fanno anche parte delle leggende del Kenya, dove l'animale è conosciuto come la "Regina del mare". Il resto delle parti del corpo sono usate come cibo, medicine e decorazioni.

Negli stati del Golfo, le zanne venivano usate per fabbricare manici di spada. L'olio è un importante conservante e condizionante per le barche di legno per le persone che abitano il Golfo di Kutch in India, che considerano anche la loro carne un afrodisiaco. In Giappone le loro ossa vengono utilizzate per realizzare sculture. Si ritiene che nelle Filippine portino sfortuna e una parte di esse viene utilizzata per proteggersi dagli spiriti maligni. In alcune zone della Thailandia si crede che le lacrime formino una potente pozione d'amore, mentre in Indonesia si crede che siano la reincarnazione delle donne. In Papua Nuova Guinea sono visti come un simbolo di forza.

Elenco di altri animali interessanti