P

Il calazio si riconosce per il rigonfiamento (nodulo duro alla palpazione) all'interno o sul bordo della palpebra ed è abitualmente indolore. Generalmente aumenta di dimensione, partendo da un piccolo punto biancastro, quasi invisibile, fino a diventare una cisti più grande, quasi come una nocciolina.

Tenendo presente questo, come eliminare cisti occhio? In presenza di una cisti della palpebra nella maggior parte dei casi è indicata la rimozione chirurgica. L'in... Di più su questo

Capire perché il cane insegue i gatti. Un cane inoltre protegge il proprio territorio se vede il gatto che lo invade (il suo territorio non include necessariamente solo il giardino, può anche estendersi a tutto il vicinato). I cani sono predatori e possono considerare il gatto come preda anche se raramente la mangiano.

Anche la domanda è: perché i cani uccidono? Un cane morde per molte ragioni (per fermare, per difendersi, per uccidere), di solito però quando... Di più su questo

Gli esperti dichiarano anche che l'unico pensiero che hanno gli animali quando per morire, è cercare con i loro dolci occhi il loro padrone. Perché in fondo un animale che è in fin di vita non vuole altro che sentire il calore e l'amore del suo umano per l'ultima volta.

Di conseguenza, come comunicare con il cane morto? La morte del proprio cane deve essere segnalata all'ASL di registrazione del cane. Il programma chiede il numero di microchip e il codice fiscal... Di più su questo

L'aumento di volume di un linfonodo può essere originato da varie cause: per esempio un'infezione, ma anche una infiammazione o, nei casi peggiori, un tumore, che può essere allo stato primitivo o già metastizzato.

Si può anche chiedere: cosa c'è sotto orecchio? La mastoide, detta anche processo mastoideo, è una prominenza ossea presente dietro l'orecchio.

Di più su questo

Fumo passivo e adulti In generale, negli adulti il fumo passivo può provocare: Invecchiamento della pelle; Irritazioni al sistema respiratorio; Malattia polmonare ostruttiva cronica, detta anche broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o COPD (Chronic Obstructive Pulmonary Disorder);

Di più su questo

L'età media di un gatto cresciuto in buone condizioni ambientali e di salute, è indicativamente di 15 anni.

Successivamente, quanti anni ha un gatto di 11 anni? Per capirlo in termini di anni umani, i 10 anni di un gatto sarebbero l'equivalente ai 56 di un uomo. Non è raro che i gatti vivano fino a 20 anni, che corrispondono a 96 di un essere umano.

Di più su questo

A volte la madre può decidere di spostare i piccoli semplicemente perché ritiene di doverli esporre a delle novità ambientali che ne agevolino lo sviluppo, portandoli verso quell'autonomia che li renderà indipendenti. In questo caso, la scelta di un nuovo nido può essere considerato un vero e proprio atto educativo.

Di conseguenza, quando si può lavare il gatto? In generale, un gatto a pelo medio-lungo richiede di essere lavato ogni 2-3 settimane; per gli esempl... Di più su questo

Oltre ad un bicchiere di latte o di bevande vegetali, il dietista suggerisce una buona spremuta, un estratto o un centrifugato di frutta fresca, meglio se preparato sul momento “in caso contrario, è importante verificare di acquistare un prodotto composto da 100% frutta e senza zuccheri aggiunti”.

Di conseguenza, quante proteine assumere al mattino? Per trovare quante proteine siano indicate a prima colazione basta quindi prendere la nostra necessità quotidiana ... Di più su questo

Il cane da lupi, in primo luogo, non può essere un animale qualsiasi, anche se appartenente ad una delle varie razze consigliate, perché il lupo è un essere incredibilmente superiore a qualsiasi cane di una qualsiasi razza, anche se di grossa taglia.

Di conseguenza, chi è più forte tra un pitbull e un lupo? Un Pitbull può battere un lupo? No, un pitbull non può battere un lupo. I lupi hanno tre volte la forza del morso dei pitbull e sono molto più bravi a combat... Di più su questo

Assenza di grooming: se il gatto non si pulisce più, rimane con il pelo sempre arruffato, agglutinato è altro segno di grave disagio. Dormire eccessivo.

Tenendo presente questo, come capire se ho la tigna? I sintomi della tigna tipicamente compaiono 4-14 giorni dopo il contatto con il fungo responsabile; i sintomi dipendono dalla zona interessata, ma generalmente includono: prurito cutaneo, eruzione a forma di anello, pelle rossa, desquamata e crepata, caduta di... Di più su questo

Link utili