D
Il Rinoceronte nero, Diceros bicornis, è origianrio dell'Africa centro-orientale, compresi Kenya, Tanzania, Camerun, Sudafrica, Namibia e Zimbawe.
Di conseguenza, dove vivono i camaleonti? La maggior parte delle specie di camaleonti si trovano in Africa (oltre il 40% nel solo Madagascar), sebbene vi siano camaleonti anche in alcune zone dell'Europa meridionale (Andalusia, Sud Italia, Grecia), in Asia Minore e nel Medio Oriente, nella penisola arabica, nello Sri ... Di più su questo
Presente nelle savane dell'Africa centromeridionale, il rinoceronte bianco è detto anche rinoceronte di Burchell o rinoceronte camuso. È il più grande mammifero terrestre dopo l'elefante: infatti può raggiungere i 5 metri di lunghezza, i 2 metri di altezza al garrese e un peso di 3,6 tonnellate.
Riguardo a questo, quanto vale un corno di rinoceronte? Un corno infatti viene venduto ai ricettatori asiatici ad un prezzo che può oscillare tra i 25.000 e i 200.000 Eu... Di più su questo
Lascia che il porcellino si abitui alla tua presenza. Non afferrarlo e non tirarlo fuori dalla gabbia subito dopo aver tolto la coperta. Aspetta alcuni giorni, perché impari a conoscerti. Metti la mano nella gabbia e lascia che ti odori. Accarezzalo dolcemente, in modo che impari ad avere fiducia in te.
Di conseguenza, come capire se il porcellino d'india e felice? Non si avvicineranno a tutti allo stesso modo – amano solo te! Il porcellino d'india ama essere... Di più su questo
I centopiedi sono spesso confusi con i millepiedi, da cui si distinguono sia per il numero di zampe inferiore, sia perché sono del tutto innocui per i vegetali: anzi, nutrendosi di numerosi insetti parassiti presenti nel terreno, sono dei buoni alleati.
Di conseguenza, come sono i centopiedi? I centopiedi sono degli insettini spesso della lunghezza di un'unghia, con la particolare caratteristica di avere tantissime zampine minuscole che permettono loro uno spost... Di più su questo
Il clima oceanico o clima atlantico è un tipo di clima che si trova tipicamente lungo le coste ovest alle medie latitudini in tutti i continenti del mondo e nell'Australia sud-orientale. Climi simili si trovano anche sulle alture tropicali.
Inoltre, quali sono le diverse zone climatiche? Esistono diverse zone climatiche: temperate (tra cui temperate fredde), mediterranee e continentali, tropicali, polari e subpolari, con le stagioni che variano a seconda della f... Di più su questo
Noto in Italia anche col nome di civetta delle nevi o barbagianni reale, la sua denominazione scientifica è stata Nyctea scandiaca fino al 2002, quando uno studio sulla sequenza cromosomica (Olsen et al. 2002) ne ha rivelato la vicinanza con gli altri gufi del genere Bubo.
Si può anche chiedere: cosa attira le civette? Durante la notte, la civetta lascia in nido per andare a caccia di piccoli mammiferi, in particolare di topi. Oltre ai roditori (topolini di camp... Di più su questo
Un inseparabile fischer allevato dai genitori costa intorno ai 20-35€, mentre una coppia ha un prezzo di 30-55€. Un inseparabile fischer allevato a mano ha un prezzo di 65-110€, una coppia invece costa circa 120-180€. Le mutazioni possono avere un prezzo un po' più alto.
Allora, come si allevano gli inseparabili? Posiziona trespoli di diverse dimensioni, insieme a vari giocattoli, affinché i pappagallini siano felici e stimolati. Evita oggetti in legno. Metti ci... Di più su questo
Le orecchie nelle tartarughe sono posizionate bilateralmente, dietro agli occhi, appena sopra l'angolo della bocca.
Di conseguenza, cosa mangiano i pulli di gufo? A questa età i notturni sono già in grado di mangiare cibo intero (soprattutto topi e DOCs). Alcuni autori consigliano comunque di spellare i topi o le quaglie. L'unica eccezione è rappresentata dall'assiolo ai cui pulli vanno forniti insetti (lombrichi, grilli, cavallette, camole del miele o farina).<... Di più su questo
L'importante è che i cavi non siano proprio per terra là dove passeggiano uscendo dalla gabbia. Quindi facendo due conti, la spesa iniziale è di circa 85/90 euro. Il mantenimento mensile consiste per lo più in fieno e verdure, e si aggira sui 60/80 euro.
Allora, che animale è il cui? La carne di questo animale millenario risulta in questo modo molto tenera. Il cuy, un roditore dalle sembianze di un criceto obeso, è servito come piatto principale e appare fritto ... Di più su questo