D

Questa capacità di adattamento all'ambiente e al clima (il lupo può sopportare temperature nel range dai – 56° ai + 50°: Mech e Boitani, 2003) dell'area geografica che colonizza, unita a quella di specializzarsi nella caccia delle specie preda più comuni in quella zona, fa sì che il lupo non abbia particolari esigenze

Successivamente, quanto si sposta un lupo? Durante la primavera e l'estate, periodo durante i quali i cuccioli sono allevati, rimangono in uno ste... Di più su questo

Alce dell'Alaska (Aa. Di colore nero-marrone con gambe più chiare, queste mammiferi sono diffusi su gran parte dell'Alaska e parti dello Yukon occidentale in Canada. La popolazione è stimata in circa 225.000 e circa 7000 vengono catturati ogni anno in Alaska.

Di conseguenza, quando cade il palco del daino? La caduta avviene ogni anno nel periodo gennaio-febbraio; a differenza della maggior parte dei cervidi nel daino le corna sono palmate anziché ramificate e... Di più su questo

La lavorazione del terreno Chi inizia un orto di piccole dimensioni lo farà con attrezzi manuali: gli indispensabili sono vanga (o forca da vangatura), zappa e rastrello, al crescere dell'estensione del campo si rende utile meccanizzare il lavoro con attrezzi quali motozappa, motocoltivatore o vangatrice.

Si può anche chiedere: come nasce il terreno? Il suolo si forma a partire da materiali che derivano dalla disgregazione delle rocce. Il processo di alterazi... Di più su questo

In Italia, i cinghiali autoctoni vivono solo in Sardegna, mentre nel resto d'Italia sono i discendenti di animali introdotti dai paesi dell'est europeo nel dopoguerra oppure ibridati dall'accoppiamento di questi con i maiali lasciati al pascolo brado.

Di conseguenza, dove fanno la tana i cinghiali? Durante il giorno riposa in buche e tane nel terreno che scava personalmente, che ricopre con foglie e rami durante l'inverno per renderle termiche. Durante l'estate ... Di più su questo

Va fatta una disambiguazione con un altro mammifero con il quale il capriolo viene confuso, il camoscio. Il mantello è di colore marrone, inoltre ha due bande scure sul muso fino agli occhi e le corna sono corte e a forma di uncino, non ramificate come quelle del capriolo.

Riguardo a questo, quando abbaia un capriolo? Rientra fra i segnali di allarme, quando il capriolo è insospettito e quindi spaventato da qualcosa a cui non sa dare spiegazione, serve a sfogare... Di più su questo

Da qui la prima regola d'oro per mantenere questo pesce: Ogni individuo adulto deve avere a disposizione almeno 50 litri d'acqua. Tradotto: in 200 litri posso inserire 4 discus adulti! Devi cambiare l'acqua almeno in ragione del 30% una volta a settimana.

Di conseguenza, che sabbia usare per i discus? Il substrato più facile da mantenere pulito in un acquario di discus è la sabbia chiara. Il motivo è presto detto, il cibo non consumato si depositerà sulla sabbi... Di più su questo

COME SI CHIAMA IL VERSO DEL MERLO Il nome del suo verso però è lo stesso utilizzato anche per altre specie di uccelli. Si dice infatti che il merlo “chioccola”, dal verbo chioccolare (parola onomatopeica derivante dal verso “chiò chiò”).

Riguardo a questo, cosa dare da mangiare ai piccoli di merlo? Cosa dare da mangiare a un piccolo merlo I piccoli uccellini, come il merlo, appena nati, hanno bisogno di un'alimentazione ad alto contenuto di proteine, per... Di più su questo

Questo è il maiale mangalica, detto anche “maiale pecora” Il maiale mangalica è l'unica specie suina originaria dell'Ungheria. Questa razza nasce dall'incrocio del maiale serbo di Sumadija con le razze suine Szalonta e Bakony (razze semi-selvagge tipiche dei Carpazi) e il cinghiale.

Allora, qual è il maiale pecora? Noto anche come maiale-pecora per il foIto pelo e per il grasso infiltrato, il Mangalica si è sviluppato nei secoli per la capacità ideale di adat... Di più su questo

Il Cresta Spinata è tra i draghi in Dragon Trainer 2 di cui è stato rivelato il nome solo dopo l'uscita del film.

Riguardo a questo, chi l'ha inventato il drago? Il primo a menzionare un drago è il più antico autore mai conosciuto, ossia Omero, nell'Iliade, ma sappiamo di tanti eroi mitologici che sono stati costretti ad affrontare draghi per superare delle prove. Tra i tanti miti ho deciso di sceglierne due in particolare dove la figura di un drago è prepondera... Di più su questo

La femmina del bue è detta mucca o vacca.

Di conseguenza, come si chiama la femmina del toro? vacca · Il toro è un bovino adulto non castrato e destinato alla riproduzione; finché è lattonzolo, cioè finché si nutre solo di latte (normalmente fino a circa un anno di età) si chiama vitello, poi vitellone. La femmina del toro è la vacca (o mucca).

Di più su questo

Link utili