D

Pelagia noctiluca 1. Pelagia noctiluca. La Pelagia noctiluca non solo è una delle meduse più comuni del Mare nostrum, ma il suo veleno è anche fra i più urticanti e dolorosi, caratteristiche che la rendono un vero e proprio spauracchio fra i bagnanti.

La gente chiede anche: come muore una medusa? Le meduse infatti non devono mai urtare contro corpi duri né sfregare contro qualcosa di ruvido, perché si rompono o si feriscono. Fatte per il 90% di acqua, sono molt... Di più su questo

La Cyanea capillata è presente nell'Oceano Pacifico, nel Baltico e nel Mare del Nord. Può raggiungere delle dimensioni gigantesche: fino ad un metro di diametro per la parte superiore, mentre i tentacoli possono raggiungere i 25 metri di lunghezza.

La gente chiede anche: che colore sono le meduse? Molte di queste hanno colori brillanti, come rosa, blu e arancione. Nell'acqua è un vero spettacolo: le magnifiche forme fluttuanti delle meduse sembrano danzare e si ... Di più su questo

marsupiale Specie iconica del continente australiano, il koala è un marsupiale arboricolo strettamente legato alle foreste con prevalenza di eucalipto, le cui foglie sono pressoché la sua unica fonte di alimentazione.

Di conseguenza, come si riproducono i koala? Come si riproduce il koala? L'accoppiamento avviene tra dicembre e marzo e le femmine partoriscono un solo cucciolo per parto, due in casi del tutto eccezionali, perché il marsupio vi sono solamente due... Di più su questo

Uno dei periodi dell'anno più emozionanti in cui osservare i fenicotteri rosa in Sardegna sono le prime settimane di giugno, quando questi bellissimi volatili decidono di fermarsi a nidificare tingendo di rosa l'intera area.

Di conseguenza, quanti fenicotteri ci sono? I fenicotteri sono alti circa 120 fino a 145. Gli uccelli hanno copritrici alari rosse e penne di volo primarie e secondarie nere. Il becco dell'uccello è rosa e bianco con una punta nera.

Di più su questo

Per molti anni, i fenicotteri hanno frequentato lo stagno senza nidificare, probabilmente a causa dei predatori di uova, ma recentemente sono state censite oltre 6000 coppie nidificanti.

Rispetto a questo, dove vedere fenicotteri olbia? Poltu Quadu Per gli amanti del birdwatching a Olbia è possibile osservare piccoli gruppi di Fenicotteri rosa. Il luogo migliore per gli avvistamenti è situato nella zona di Poltu Quadu.

Di più su questo

I Dasiatidi (Dasyatidae Jordan & Gilbert, 1879) sono una famiglia di pesci cartilaginei dell'ordine Myliobatiformes che comprende specie d'acqua salata e d'acqua dolce comunemente conosciute come pastinache o trigoni.

Tenendo conto di questo, che cosa significa che il concetto di razza è un concetto puramente biologico? L'affermazione del 1951, pubblicata come "The Race Concept", si è concentrata sulla razza come un euristico biologico che potrebbe servire da ba... Di più su questo

Alcuni esemplari di formiche sviluppano le ali durante il periodo dell'accoppiamento per andare alla ricerca di un luogo idoneo a fondare una nuova colonia. Le formiche con le ali non sono pericolose per l'uomo ma possono formare formicai nelle nostre abitazioni, danneggiandole.

Allora, come distruggere un formicaio in casa? Per distruggere un nido di formiche sarà necessario procurarvi degli insetticidi spray specifici per l'eliminazione di formiche, o le appos... Di più su questo

In natura orsi polari e pinguini si trovano infatti letteralmente agli antipodi: gli orsi polari stanno “al Polo Nord”, vicino al circolo polare artico; i pinguini si trovano nell'emisfero australe, in Antartide e (alcune specie) sulle coste dell'Australia e dell'America del Sud.

Anche la domanda è: cosa piace fare all'orso? Di solito corrono verso il “nemico” emettendo un vocalizzo tipico, detto ruglio, ma quasi sempre a pochi passi dal pericolo si fermano e fa... Di più su questo

I serpenti compiono una muta completa della pelle in periodi che, secondo la specie, variano da sei mesi a un anno. Qualche giorno prima del cambiamento, questi animali perdono l'appetito, diventano irascibili e cercano di fare scorta d'acqua perché, cambiando pelle, subiranno una notevole disidratazione.

Tenendo conto di questo, come si fa a capire se il serpente è maschio o femmina? Il metodo per riconoscere il sesso di un serpente con l'esame visivo della zon... Di più su questo

Il cavallo è un animale erbivoro. Ha lo stomaco semplice e l'intestino lungo. Si nutre di erba medica, di fieno, di crusca, di avena, di barbabietole, ecc. La femmina partorisce ogni volta un solo piccolo, chiamato puledro.

Di conseguenza, per cosa vengono usati i cavalli? Prima di aiutare nel lavoro dei campi, o come mezzo di trasporto, viveva liberamente. Fino al XIX secolo, quando il cavallo era usato come forza da lavoro, percorreva in media 30 km al giorno.... Di più su questo

Link utili