C
PERCHÉ LA TIGRE HA LE STRISCE Non riusciva a mimetizzarsi e quando si avvicinava, la preda la vedeva e scappava via. La tigre rimaneva senza cibo, mangiava erba e aveva sempre fame. Fu così che una notte chiese aiuto alle stelle, che per aiutarla le dipinsero delle strisce sul corpo.
Tenendo conto di questo, perché le tigri sono veloci? Grazie al manto striato possono avvicinarsi di soppiatto, nella vegetazione alta, per preparare gli agguati. Sono incredibi... Di più su questo
Oggi ne restano solo 3.890 in tutto il Pianeta ed il loro futuro è seriamente minacciato da bracconaggio, distruzione delle foreste, commercio illegale delle loro pelli e altre parti del corpo.
Di conseguenza, quante tigri ci sono nel mondo 2021? La popolazione mondiale delle tigri è molto ridotta: tra 4.200 e 5.100 individui, secondo l'Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), che classifica la Panthera tigris come “in pericolo di estinzio... Di più su questo
Caratteristiche: Gli echinodermi sono una classe di invertebrati caratterizzata dalla presenza di uno scheletro formato da placche calcaree spinose. Il nome echinoderma, infatti, significa “pelle spinosa”.
Tenendo presente questo, come si chiama lo scheletro degli echinodermi? Endoscheletro. Lo scheletro degli echinodermi è costituito da piastre calcaree dette ossiculi o ossicoli. Le piastre sono di origine mesodermica, sostenute da tessuto connettivo e ricopert... Di più su questo
Morfologia della Lanterna di Aristotele,apparato boccale raschiatore degli Echinodermi. Apparato boccale raschiatore che permette agli Echinoidi di brucare il substrato. In suo onore, quindi, l'apparato boccale fu battezzato come “lanterna di Aristotele”.
Riguardo a questo, qual è il gruppo più numeroso degli invertebrati? poriferi Il nome delle specie si distingue da quelli dei taxa di altri ranghi perché va ad essere costituito di due parole. I poriferi sono ... Di più su questo
Le stelle marine tolte dall'acqua possono morire per embolia anche a distanza di giorni e anche se vengono immesse di nuovo nel mare. Purtroppo non tutti lo sanno: ad una stella marina bastano pochi secondi fuori dall'acqua per provocare un'embolia che le farà morire anche a distanza di giorni!!!
Di conseguenza, quanto è grande una stella marina? Di solito misurano tra 12 e 24 cm di diametro, ma ci sono specie che misurano meno di 2 cm e altre specie possono mis... Di più su questo
I poriferi sono invertebrati con un corpo indifferenziato, senza simmetria che vivono prevalentemente sui fondali marini. Anche i celenterati vivono prevalentemente nel mare: il loro corpo è caratterizzato da simmetria raggiata ed è organizzato nelle forme del polipo e della medusa.
Di conseguenza, quali sono i 6 gruppi degli invertebrati? Sono diffusi in ogni ambiente e si distinguono in otto gruppi principali: poriferi, celenterati, platelminti, nematodi, anel... Di più su questo
Generalità I poriferi sono, come gli altri metazoi, pluricellulari, eterotrofi, non possiedono parete cellulare e producono spermatozoi e ovocellule. A differenza di altri animali, non hanno veri tessuti e organi, e, generalmente, non hanno simmetria somatica.
Di conseguenza, come si formano le spugne di mare? Le spugne sono comunemente fabbricate con fibra di cellulosa o polimeri plastici espansi. Vengono anche utilizzate spugne naturali, principalmente per il ... Di più su questo
La maggior parte delle stelle marine ha tipicamente cinque raggi, o braccia, che si diramano da un disco centrale. Molte specie presentano frequentemente sei o più raggi.
La gente chiede anche: perché non toccare le stelle marine? guardare ma non toccare! Mai prenderla in mano: la stella marina ha una sostanza sul corpo che gli permette di respirare e che può essere alterata dal contatto con le nostre mani, provocandone surriscaldamento e disidratazione.
Di più su questoLa simmetria bilaterale è una fondamentale conquista evolutiva che compare nella linea dei platelminti ancestrali (che andrebbero separati in un phylum a sé stante: gli aceli) e sarà propria di tutti gli animali maggiormente evoluti.
Di conseguenza, che vantaggi ha la simmetria bilaterale negli animali? Vantaggi della simmetria bilaterale per gli animali mobili: Se un essere vivente è libero di muoversi, si muove lungo una direzione privilegiata. Occorre che gli... Di più su questo
Gli esemplari giovani sono di colore marrone scuro, ma con l'età assumono una colorazione più chiara, color cannella. I vecchi maschi, in particolare, sono quasi rosa. Poiché nell'acqua gelida i vasi sanguigni si costringono, il tricheco appare quasi bianco mentre nuota.
Successivamente, dove vivono le foche ei trichechi? Le foche vivono in tutti gli oceani, ma anche in alcuni mari e laghi. Le otarie vivono in tutti gli oceani ad eccezione dell'Oceano Atlantico ... Di più su questo