C
Cosa mangia la rana Mangiano le loro prede da vive, perché hanno una vista sensibile al movimento e solo animali che si muovono gli risultano appetibili. Inoltre, non sono capaci di spezzettare e masticare il cibo, per cui, una volta catturati con la loro lingua appiccicosa, li ingoiano interi.
Tenendo conto di questo, come digerisce un rospo? Come diversi altri anfibi, i rospi ingurgitano praticamente intere le loro prede senza masticarle, quindi può accade... Di più su questo
Ma le rane non sono solo predatrici, ma anche prede ed sotto questo aspetto che ricoprono un ruolo importante nell'equilibrio di un ambiente. Sono numerosi gli animali che si nutrono sia dei girini sia di rane adulte: pesci, uccelli acquatici, serpenti ma anche mammiferi.
Di conseguenza, come si riconosce una rana da un rospo? Le rane, inoltre, hanno zampe lunghe, perfino più della testa e del corpo. I rospi, d'altra parte, hanno gambe molto più corte e preferis... Di più su questo
La iena è un mammifero carnivoro appartenente al sottordine Feliformia. Esistono tre specie: Iena maculata ( Crocuta crocuta ), Iena striata ( Hyaena hyaena ) Iena marrone (Hyaena brunnea ).
Tenendo conto di questo, come vive la iena? Il suo habitat è rappresentato da aree semidesertiche e dalla savana, mai ambienti chiusi. La possiamo ammirare in Africa a sud del Sahara. Come la maggior parte dei carnivori africani, la iena è attiva soprattutto nelle ore nottur... Di più su questo
Le gazzelle sono diffuse in tutta l'Africa (Madagascar escluso) e in gran parte dell'Asia (dalla Penisola Arabica fino alle regioni settentrionali di India e Cina). Prediligono ambienti aperti e aridi, come le praterie, ma alcune specie si incontrano anche in deserti e semideserti.
Di conseguenza, chi mangia la gazzella? I principali predatori delle gazzelle sono questi, nel seguente ordine: Leopardo. Leone. Coccodrillo.
Di più su questoPercepisce gli oggetti così come fa l'uomo, però in relazione alla grandezza; non si ha certezza sulla percezione dei colori. Riescono a distinguere il rosso dal blu, non il verde dal grigio. La sua vista è sfuocata, è normale che un asino si possa bloccare quando trova ombre alternate a fasce di luce.
Tenendo presente questo, come vede il cervo? La visione del cervo è dunque limitata al blu e al verde. Il cervo può distinguere il blu dal rosso, ma non il verde ... Di più su questo
Mammoth Jackstock Il Mammoth Jackstock è una razza di asino originaria degli Stati Uniti. È una delle razze più grandi del mondo. Viene utilizzato soprattutto per la produzione di muli.
Tenendo conto di questo, come nasce un asino? L'asino è una specie animale a sé stante. Appartiene alla famiglia degli Equidi (Equus asinus) e non deriva da nessun incrocio. È semplicemente il frutto dell'accoppiamento tra un maschio di asino ed una femmina di asino.
Di più su questoLe spugne non hanno un apparato digerente eppure anche loro si nutrono. Poiché non hanno un apparato digerente le spugne riescono a nutrirsi e a ossigenarsi grazie a un flusso d'acqua costante che circola nel loro corpo e che gli fornisce un'alimentazione composta da batteri e minuscoli organismi.
La gente chiede anche: come si forma la spugna? Le spugne sono comunemente fabbricate con fibra di cellulosa o polimeri plastici espansi. Vengono anche utilizzate spug... Di più su questo
Per mangiare meglio! La spugna essendo immobile non può cacciare; quindi con i buchi assorbe l'acqua insieme ai pezzi di alghe e di animaletti.
Tenendo presente questo, come pulire la spugna? Riempite una bacinella con un po' di acqua fredda e cloro, immergetevi la spugna e lasciate agire per almeno dieci minuti. In questo caso è molto importante sciacquare bene la spugna una volta conclusa la fase di sterilizzazione. Passatela più volte sotto un forte getto d'a... Di più su questo
Il moscardino e' solitamente piu' piccolo del polpo, ha una testa ovale e gli occhi sono piu' sporgenti. Ma il vero carattere che li distingue sono i tentacoli. Il polpo, lungo ogni tentacolo ha due file di ventose che si dipartono dall'apice dell'arto sino alla parte terminale.
La gente chiede anche: come si chiamano le braccia dei polipi? Tutte le specie di polpi possiedono 8 braccia (in rare occasioni sono poche più o meno) meglio chiamate tentacoli (da cui d... Di più su questo
Tra aprile e maggio è molto comune incontrare serpenti e rettili nei giardini, box, cantine di Cernusco sul Naviglio. In primavera infatti, avviene la riproduzione delle bisce d'acqua e dei serpenti comuni presenti in Lombardia: biacco, orbettino, natrice, ecc.
Inoltre, che colore hanno le bisce? Il loro colore è tendente al marrone o al grigio con tratti scuri. E' comune trovarle in luoghi in cui l'erba cresce molto alta, in modo tale che possano trovare facile... Di più su questo