C

Ti basterà versare poche gocce di olio essenziale puro sul pavimento per tenere lontane le formiche da casa a lungo. Un buon consiglio è utilizzare qualche goccia di olio essenziale anche nell'acqua con cui lavate i pavimenti per potenziare l'effetto repellente e prolungarlo nel tempo.

Tenendo conto di questo, perché arrivano le formiche? Spesso le formiche entrano nelle abitazioni passando da piccoli fori nei muri, da crepe oppure escono da travi di legno. Non ... Di più su questo

Ottimo repellente per gechi, basta riempire dei piccoli contenitori d'acqua, anche una bottiglia tagliata a metà e posizionare la naftalina all'interno. Questo repellente va posizionato nei possibili punti di ingresso, quindi vicino porte e finestre. Potete utilizzare anche dei sottovasi o altri recipienti in plastica.

Tenendo presente questo, come si fa uscire un geco da casa? Avvicinati con cautela al geco, piazza la scatola o il retino da acquario sopra l'ani... Di più su questo

I rettili sono un gruppo di animali vertebrati: hanno cioè la colonna vertebrale, come i pesci, gli anfibi, gli uccelli e i mammiferi. La caratteristica che si nota subito è la loro pelle, dall'aspetto ruvido. I rettili, infatti, hanno la pelle dura, asciutta e ricoperta di squame.

Anche la domanda è: come vengono classificati i rettili? Da un punto di vista classico, i rettili includevano tutti gli amnioti tranne gli uccelli e i mammiferi. Quindi i rettili eran... Di più su questo

Come capire se il pesce rosso è felice: atteggiamenti Se il vostro pesce rosso nuota normalmente e non rimane a galla, non si muove su e giù e non affonda e mangia regolarmente e fa i suoi bisogno frequentemente, è in ottima salute. Un pesce sano e felice presenta un aspetto lucido.

Di conseguenza, dove si tengono i pesci rossi? Dove mettere il pesce rosso? Il pesce rosso deve avere almeno 6 litri di acqua a disposizione per poter muoversi adeguatamente, pref... Di più su questo

zooplancton L'unico nutrimento del cavalluccio marino è lo zooplancton: piccoli crostacei, pesci e larve che cattura aspirandole avidamente con il lungo muso.

Successivamente, come punge il pesce pietra? Quando viene calpestato, infatti, questo pesce che vive adagiato sui fondali punge con un aculeo dal quale esce anche un veleno che contiene una cardiotossina che produce un forte dolore e gonfiore nella zona colpita e provoca anche tachicardia.

Di più su questo

Per ospitare un pesce pagliaccio consiglio un acquario dai 60 litri in su, dove magari non mettere solo un pesce, inserendo altri invertebrati e alghe che possano creare un piccolo ambiente marino.

Di conseguenza, come è fatto un pesce pagliaccio? Il suo corpo è compresso lateralmente, con grandi pinne arrotondate e adatte a piccoli spostamenti. Può arrivare fino a 9 centimetri di lunghezza, ed il maschio si presenta più piccolo rispetto alla femmina. La caratte... Di più su questo

L'opossum è l'unico marsupiale che si trova nelle zone dell'America del nord fino al Canada, ma è anche diffuso in America Centrale e in Messico. La sua espansione nel nord è sempre più diffusa.

Rispetto a questo, come si riproducono gli opossum? L'apparato riproduttivo delle femmine si divide in due vagine, due uteri e due cervici uterine. Il maschio, invece, è provvisto di un pene con due punte. Il periodo di gestazione è relativamente corto, poiché bastano so... Di più su questo

Acquistare un petauro dello zucchero Il prezzo di un petauro dello zucchero si aggira in media intorno ai 150 euro e, tenendo conto che si tratta di un animale sociale che non può stare da solo in quanto soffrirebbe di depressione, occorre acquistare almeno due petauri.

Allora, come si difende un opossum? Tra i mammiferi l'esempio più noto di tanatosi difensiva è rappresentato dall'opossum della Virginia (Didelphis virginiana): quando si sente minacciato può ... Di più su questo

significato in italiano: tasso europeo (appartenente alla famiglia dei mustelidi). etimologia: dall'aggettivo latino "melīna": del tasso. esempi: (detto) De ṭṭre animali t'ai gguardare: la urpe, la milogna e la fìmmina senza vergogna.

Allora, cosa è la milogna? Il tasso (Meles meles Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. Possiede un muso allungato e una banda di colore bianco che dal muso si prolunga anche verso il ventre. Il tasso p... Di più su questo

Moltiplicazione del Tasso La propagazione avviene per seme in autunno, per talea a fine estate e anche per propaggine.

Tenendo conto di questo, dove dormono i tassi? La tana del tasso durante l'inverno Quando è il momento, circa a Novembre, entra nella tana, chiude ogni boccaporto con il materiale recuperato e cade in un sonno profondissimo fino a 5 mesi circa, abbassando la temperatura corporea ed usando il grasso accumulato per sopravvivere fino al risv... Di più su questo

Link utili