C
Possente, consapevole, quindi altezzoso, intelligente, ma infine vittima di sé stesso. Un ritratto del cavallo a tratti negativo e amaro, ma funzionale all'insegnamento morale delle favole.
La gente chiede anche: come capire se un cavallo e infastidito? Sapere quando un cavallo è arrabbiato aiuta ad evitare e ad arginare conflitti e situazioni pericolose. I principali segni di un cavallo arrabbiato sono: orecchie appiattite, denti visibili, il sollevamento di un... Di più su questo
crine Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, usati spesso per imbottiture.
Successivamente, come si chiama il naso del cavallo? frògia s. f. [etimo incerto] (pl. -gie o -ge). – Ciascuna delle estremità carnose del naso degli equini; usato quasi esclus. al plur., anche per indicare le narici stesse: la cavalla
Di più su questoSognare un cavallo bianco indica che il nostro inconscio prevede la buona riuscita dei nostri progetti o delle nostre nuove iniziative che sono accompagnate da un'abbondante dose di energia e da una forte comprensione e soddisfazione dei nostri istinti.
Anche la domanda è: che razza sono i cavalli bianchi? L'albino (American White) è una razza americana, formata recentemente (1900 circa), con mantello cremello, ovvero pelo bianco latte e occhi azzurri, molto sen... Di più su questo
In genere un criceto domestico ha un ciclo di vita che dura tra i 2 e i 3 anni ma non tutti i criceti sono della stessa specie e dunque l'aspettativa di vita risulta differente, in particolare il criceto russo (Phodopus campbelli) vive tra un anno e mezzo e un anno e nove mesi.
Di conseguenza, quando dura la vita di un criceto? 3 anni In media, un criceto vive tra i 2 e 3 anni. Esistono criceti che vivono anche di più. La loro longevità dipende da vari fatto... Di più su questo
Il termine cucciolo viene genericamente indicato per definire alcuni animali al loro stato immaturo post-natale, l'equivalente di "bambino" nell'essere umano. In biologia, e in senso più generale nel linguaggio comune, il termine cucciolo viene usato genericamente per riferirsi ai piccoli dei mammiferi.
Allora, in quale periodo dell'anno nascono i cuccioli di cane? La statistica ci consegna il dato che mediamente il 60% dei cuccioli nasce nel periodo compreso tr... Di più su questo
Se si trova un uccello piccolo, apparentemente appena caduto dal nido, non bisogna raccoglierlo ma semplicemente spostarlo in un posto sicuro poco più in là. A meno che, ovviamente, l'animale non sia ferito e allora si deve assolutamente raccogliere e portare al centro più vicino di Recupero della Fauna Selvatica.
Allora, cosa dare da mangiare a un uccellino caduto dal nido? Come alimento universale di emergenza, è possibile somministrare: pezzettini di carne cr... Di più su questo
Dissuasori che utilizzano il riflesso della luce solare Questa tipologia di dissuasori è tra le più comunemente utilizzate per tenere lontani gli uccelli dall'orto. È una tecnica economica e artigianale. Questi sistemi sfruttano il riflesso della luce solare per infastidire gli uccelli e tenerli alla larga.
Di conseguenza, come evitare che gli uccelli facciano la cacca sul balcone? Recipienti con pepe o cannella posizionati sul balcone o in terrazzo tengono l... Di più su questo
I vertebrati ovovivipari, invece, mantengono le uova fecondate all'interno del corpo materno. I vertebrati vivipari, invece, possono partorire in breve tempo il piccolo e terminare il suo sviluppo nel marsupio, dove sono presenti le mammelle (è il caso dei marsupiali).
Di conseguenza, cosa partoriscono i vivipari? Gli animali vivipari sono quelli in cui l'embrione cresce all'interno del corpo materno, che lo nutre con la placenta. Le femmine partoriscono i picco... Di più su questo
Ma quali sono i mammiferi? Zebra. Gatto. Cane. Elefante. Lupo. Cervo. Lince. Coniglio. Altre voci...
Successivamente, cosa hanno in comune tutti i mammiferi? Nonostante tali differenze di dimensioni e abitudini di vita, tutti i mammiferi sono accomunati dall'essere omeotermi ovvero endotermi, dal presentare viviparità (con l'eccezione dei monotremi, che sono ovipari) e dall'avere cure parentali che prevedono anche l'allattamento della prole: tutti fattori che so... Di più su questo
Le regine possono essere riconosciute per diverse caratteristiche: In genere,ma non sempre,sono più grosse delle operaie. Il torace è più grosso per via dei muscoli alari e inoltre presenta delle cicatrici che hanno solo le regine,perché dopo essersi accoppiate si dealano.
Rispetto a questo, come creare un allevamento di formiche? Una volta identificata una colonia di formiche, porta un barattolo con alcuni fori nella parte superiore (non uno dei tuoi vasi del f... Di più su questo