C

Il concetto chiave di r. in senso moderno per indicare le divisioni tra gruppi umani fu usato per la prima volta nel 1684 dal medico e viaggiatore francese F. Bernier . La categoria fu usata prevalentemente ai fini di una classificazione scientifica dell'umanità.

Si può anche chiedere: quale branca delle scienze si è interessata del concetto di razza umana? Lo studio del «diverso da noi», cioè dalle persone che normalmente frequentiamo e a cui tacitamente alludi... Di più su questo

mammiferi lagomorfi Lepus Linnaeus, 1758 o lepre è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo.

Rispetto a questo, che caratteristiche ha la lepre? DESCRIZIONE: La lepre ha una lunghezza testa-corpo di 48-70 cm, orecchie generalmente erette più lunghe della testa con punte nere. Gli arti posteriori sono più lunghi degli anteriori e forniscono una spinta esplosiva.... Di più su questo

I conigli sono animali socievoli... e sociali, infatti in natura vivono in colonie numerose. Sono abilissimi scavatori, e si costruiscono sottoterra delle tane formate da varie "stanze" con gallerie che le uniscono.

Di conseguenza, perché il coniglio chiude la tana? La coniglia non accudisce i suoi cuccioli come fanno cagne e gatte. Allatta per cinque minuti al giorno, poi lascia la tana e ne chiude l'imbocco per impedire ai predatori di individuare i piccoli. I... Di più su questo

Il colore della pelliccia è fulvo- grigiastro, la parte ventrale è bian- ca, mentre dorso, fianchi e cosce sono marroncino, con sfumature rossicce in estate e grigiastre in inverno. La muta del pelo avviene in febbraio-marzo e in ottobre.

Successivamente, come cammina la lepre? La lepre non è capace di camminare ma si muove a balzi, più o meno lunghi. La spinta viene data dalle zampe posteriori, che vengono messe davanti a quelle anteriori. In corsa può raggiung... Di più su questo

Nel caso di un leprotto selvatico, è necessario portarlo ad un centro di recupero per la fauna selvatica, se è VERAMENTE orfano (se la madre è morta). Ricordate che nel caso delle lepri la madre va ad allattarli SOLO di notte; per favore rimetteteli nel nido se li trovate e sono sani.

Rispetto a questo, come riconoscere il sesso di una lepre? Il maschio ha la testa più arrotondata, baffi lunghi e folti, orecchie più corte e larghe della femmina. Il suo corpo app... Di più su questo

La rana è il simbolo per eccellenza del principio fondatore dell'acqua, proprio perché essa nasce, si sviluppa e vive nell'acqua per tutta la sua vita, non rimanendovi però vincolata. La dea Heket era la divina ostetrica dell'antico Egitto, la protettrice della nuova vita.

Successivamente, cosa significa vedere un coniglio? Coniglio: emblema di fortuna o sfortuna Nell'antichità ha rappresentato fonte di giovinezza, causa di gravi malattie psicologiche, un seg... Di più su questo

È molto importante rendere la propria casa completamente a prova di coniglio: coprite i fili con della rete metallica (non di plastica, i conigli la mangerebbero), alzate le tende ad almeno 20 cm da terra e fate attenzione a rimuovere tutto ciò che può essere pericoloso per il coniglio, come le piante che possono

Di conseguenza, che malattie portano i conigli? La Mixomatosi e la malattia emorragica virale (MAEV) dei conigli sono due gravi malattie infettive che ... Di più su questo

Lepus Linnaeus, 1758 o lepre è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo.

Si può anche chiedere: come si fa a vedere se una lepre è maschio o femmina? Il maschio ha la testa più arrotondata, baffi lunghi e folti, orecchie più corte e larghe della femmina. Il suo corpo appare più muscoloso, con coda breve e più bianca, come più bianco appare il posteriore, mentre ... Di più su questo

sin da piccolissimi, mangiano già l'erba, anche se hanno bisogno anche del latte della madre: quindi, la cosa migliore, è preparare loro un nido di fieno ed erba (ad esempio, dentro uno scatolone) e lasciarli lì tranquilli mentre si aspetta di portarli in un luogo adatto.

Tenendo conto di questo, dove portare un leprotto? Per prima cosa mettiamolo in un trasportino al buio per portarlo al più vicino CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI CRAS, se distante o fuori ora... Di più su questo

La riproduzione va da febbraio a settembre, periodo in cui possono verificarsi da 3 a 5 parti; la gestazione dura circa 40 giorni e i piccoli nascono in numero di 1-6 per cucciolata.

Di conseguenza, come si riconosce un coniglio femmina? L'apertura vulvare ha una forma a fessura verticale. Nei conigli adulti (dopo i 4 mesi di età) la distinzione dei sessi è piuttosto facile, perchè nel maschio sono evidenti i testicoli. Il pene può essere visualizzato applicando... Di più su questo

Link utili