Animali > Q > Quali Sono Gli Effetti Della Deforestazione Della Foresta Amazzonica?

Quali sono gli effetti della deforestazione della foresta amazzonica?

In numerose zone dell'Amazzonia, la deforestazione provocò un rapido impoverimento del terreno che limitò la redditività delle piantagioni agricole portando in breve tempo i coloni a riconvertire i campi agricoli in pascoli per l'allevamento.

Di più su questo

Articolo correlato

Che tipo di foresta e la foresta amazzonica?

La foresta amazzonica è una foresta pluviale. Il 42% dell'Europa è coperto dall'Amazzonia, che è una foresta pluviale. Dall'estremo limite occidentale della foresta alle coste dell'Atlantico ci sono oltre 3000 km.

Rispetto a questo, perché si disbosca la foresta amazzonica?

Si disbosca per convertire aree forestali in terreni agricoli, come quelli di soia, oppure in pascoli estensivi per la produzione di carne bovina. Ma lo si fa anche per estrarre legname pregiato e minerali preziosi.

Tenendo presente questo, cosa comprende la zona equatoriale? 1.La regione equatoriale o della fascia pluviale La regione equatoriale si trova, come dice il nome, attorno all'equatore. Comprende l'Amazzonia in America latina, la regione del bacino del fiume Congo e del golfo della Nuova Guinea in Africa, alcune zone dell'Asia meridionale e certe zone del Pacifico.

Tenendo presente questo, cosa si coltiva nel clima equatoriale?

E' caratterizzata da una sola stagione calda e umida. Piante tipiche sono la pianta della gomma, mogano, ebano, palissandro, liane e mangrovie.

Successivamente, che cosa caratterizza il clima equatoriale umido? Clima equatoriale Il clima equatoriale (o clima della foresta pluviale, o clima megatermico) è caratterizzato da 8-9 mesi di precipitazioni abbondanti con più di 2000 mm annui e da temperature elevate in ogni mese dell'anno con deboli escursioni tra il giorno e la notte e tra le stagioni.

Tenendo conto di questo, in che cosa si differenzia la foresta tropicale a quella equatoriale?

Alcuni autori distinguono la "foresta pluviale equatoriale" dalla "foresta pluviale tropicale"; secondo essi, la prima è localizzata in corrispondenza dell'equatore ed è caratterizzata da una maggiore ricchezza di specie rispetto alla seconda, tipica di latitudini prossime ai tropici.

Anche la domanda è: cosa c'è nella foresta equatoriale? La foresta equatoriale (chiamata anche foresta tropicale o foresta pluviale) è caratterizzata da una flora divisa in cinque stratificazioni verticali: sopra ci sono gli alberi piante sempreverdi con foglie grandi e coriacee che resistono all'insolazione e permettono alle piante sottostanti di ricevere la pioggia) alti

Di Joice Agramonte

Lascia un commento

Articoli simili

Cosa fanno le foreste? :: Cosa bagna il Congo?
Link utili