Animali > C > Come Sono Fatti I Moscardini?

Come sono fatti i moscardini?

Il moscardino è un mollusco cefalopode con otto tentacoli provvisti di un'unica fila di ventose. Come aspetto è abbastanza simile al polpo ma non raggiunge mai le sue dimensioni (arriva al massimo a 40 cm con i tentacoli distesi). Il moscardino bianco, che vive in tutti i mari italiani, è chiaro con macchie scure.

Di più su questo

Articolo correlato

Quali sono i moscardini?

moscardino è un piccolo membro della famiglia dei molluschi cefalopodi e può superare a malapena i 700 g di peso. La mancanza di esercizio fisico del moscardino rende la sua carne meno appetibile di quella del polpo.

Si può anche chiedere: che animale è il moscardino?

roditore Chiamato anche “nocciolino”, per la sua fama di ghiotto consumatore di nocciole, il moscardino è un roditore diffuso in tutta Europa e vive prevalentemente tra i cespugli, tra i noccioleti, ma dati i suoi arti dai muscoli eccezionalmente sviluppati e la coda prensile, riesce ad arrampicarsi anche sugli alberi.

Di conseguenza, come fanno i polpi a mimetizzarsi? Non lo fa solo per mimetizzarsi con l'ambiente e sfuggire ai predatori, ma anche per comunicare con i propri simili. Sono gli occhi a inviare segnali agli organi regolatori dei pigmenti (chiamati cromatofori), che si espandono e contraggono per modificare l'aspetto della pelle.

Di conseguenza, come fa il polpo a mimetizzarsi?

Sulla loro pelle questi animali marini hanno migliaia di cromatofori, cellule del derma che contengono al loro interno tanti piccoli granuli colorati. I cromatofori sono di diversi colori e, a seconda di come si espandono e si dispongono, consentono a questi animali di assumere la giusta colorazione per nascondersi.

Di conseguenza, che colori sono i polipi? Il polpo comune è un cefalopodo della famiglia Octopodidade, la stessa di seppie e calamari per capirci. Lo riconosciamo perché ha un corpo arrotondato e flessibile, generalmente di colore grigio.

Tenendo presente questo, come si muove il polpo quando fugge da un pericolo?

Nella parte posteriore del mantello sono presenti da 7 a 11 lamelle branchiali (non visibili dall'esterno) ed un tubo sifonale dal quale è espulsa violentemente l'acqua per diversi scopi: muoversi nuotando velocemente e, in caso di pericolo, espellere il contenuto della ghiandola dell'inchiostro.

Di Laurentia Jenovese

Lascia un commento

Articoli simili

Come riconoscere il polpo congelato? :: Qual è il polipo verace?
Link utili